
Era il 1937 quando Bernardino Chinzari apriva la sua liquoreria nel piccolo paese di Antrodoco, alle pendici del Monte Giano, a 20 km da Rieti. Più tardi i figli Arcibaldo e Matteo si occuparono dell’azienda quando la gamma dei prodotti Chinzari aveva già conquistato una vasta fascia di mercato e il brand vantava di una ottima popolarità. Distinguendosi per il sapore e la ricercatezza delle materie prime, la produzione comprendeva Sambuche, Amari, Maraschino, Brandy, Chartreuse e tutti quei liquori tipici del panorama italiano. Tra le specialità di Chinzari vi erano la Sambuca Amatriciana e il Brandy Sancta Maria, prodotti che riuscirono a valicare i confini regionali ed espandersi in tutto il Centro Italia.
Negli anni ’90 l’attività fu interrotta, ma poi ripresa dalle nipoti di Bernardino, Caterina e Giulia, che, animate da determinazione e passione, hanno riattivato l’antico liquorificio riaprendo i cassetti che custodivano le antiche ricette.
Oggi producono una Sambuca dal sapore coinvolgente che nasce dall’incontro tra la menta bianca e un’accurata selezione di anici. Altro prodotto di punta è l’Amaro dal gusto deciso. Infine, la Genziana Chinzari un liquore “duro” esaltato dagli abili erboristi dell’azienda antrodocana.
I fratelli Serva volano a Stoccarda
Un'altra medaglia per il ristorante La Trota di Rivodutri dei Fratelli Serva che realizzano nel castello tedesco il menu per il matrimonio dei...
La “caponata” della mietitura a Leonessa
Nelle famiglie di Leonessa, la cittadina montana a 30 km da Rieti, durante i caldi giorni di giugno occupati a mietere e trebbiare la “caponata” era...
La Turchesa, la patata risorta
La patata turchesa deve il suo nome al colore della buccia oppure, più probabilmente, all'origine straniera (turchesa, turca). Si tratta di un...

Amici di Rieti
Sito web realizzato da Creabit