Il territorio della Sabina
D’altra parte è evidente nella storia della Sabina una geografia in continua mutazione nelle aree del Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo. Gli antichi centri più importanti, infatti, furono Cures nella bassa valle del Tevere, da cui i Quiriti, Amiterno nei pressi dell’Aquila e Norcia, considerata una delle più antiche città d’Italia, che spedì guerrieri all’assedio di Troia e fu eletta capitale dei Sabini sotto il mitico re Sabo che avrebbe dato il nome alla regione.
Quanto a Rieti, da cui si tramanda che partirono i Sabini per fondare Cures, scrisse lo storico Guattani nei primi dell’800 “città fra le poche al mondo cui non possono farsi i conti sui secoli di sua esistenza….. Disparivano intanto le due metropoli Curi e Amiterno, mentre la città di Rea si sostenne non cambiò né di nome né di sito. Piantato nel suolo il più ubertoso e centrale della Sabina”. Storia e leggenda, ma tornando ai nostri giorni proveremo a riallacciare i fili della memoria fermamente convinti che la Sabina è un “termine culturale” che comprende un patrimonio immenso di storia, arte, paesaggi, tradizioni note e poco note che vale assolutamente la pena conoscere.

Notizie del bello, dell’antico e del curioso del territorio (Abstract Spigolature 2024-2025) – Parte III
Foto 1 - Numa Pompilio riceve dalla ninfa Egeria le leggi di Roma, Felice GianniIl 2024 è iniziato con la segnalazione di una mostra fotografica struggente di Livia Granati, che nella Pieve di S. Martino a Monteflavio ha esposto degli scatti che testimoniano l'amore...
Notizie del bello, dell’antico e del curioso del territorio (Abstract Spigolature 2023) – Parte II
Foto 1 - Castel di Tora, cartolina d'epoca viaggiata, archivio Carlo GregoriAltri titoli si succedono. Nell’articolo “Da Ersilia alle Sabine dei tempi moderni” viene dato il dovuto rilievo alle nostre progenitrici che, sposando i Romani a seguito del mitico “Ratto”,...
Notizie del bello, dell’antico e del curioso del territorio (Abstract Spigolature 2021-2022) – Parte I
Foto 1 - Terra Sabina e Latina GensNon me ne voglia il canonico Carlo Celano, che nel 1692 così intitolò i suoi 3 volumi sulla città di Napoli. Il prestito del titolo mi è suggerito dalla constatazione che da quando ho intrapreso questa iniziativa con Gli Amici di...
Il Guerriero di Capestrano (Re Sabino?) compie 90 anni
Foto 1 - Il Guerriero di Capestrano rappresentato nel gonfalone della Regione AbruzzoOvviamente i 90 anni sono riferiti alla scoperta da parte di chi, scavando nel suo terreno, in territorio Vestino, si è imbattuto in quella che è stata definita la statua più celebre...
Riprendiamo dagli Equi (o Equicoli)? Tombolata con gli antichi
Foto 1 - I Sabini e la Sabina nelle fonti. L'Erma 2023Nel 2023 è stato pubblicato “Fontes Antiqui Sabinorum I Sabini e la Sabina nelle fonti letterarie greche e latine” (L’Erma di Bretshneider), che, oltre a importanti contributi di studiosi, raccoglie i testi...
Ricordi di giochi d’infanzia in Sabina
Una doverosa segnalazione d'inizio anno riguarda l’ultima pubblicazione di Leonida Carrozzoni, geologo, ma soprattutto da sempre amante dei suoi luoghi di origine, Colle di Tora (già Collepiccolo) e dintorni, sulle orme del fratello Pietro, purtroppo non più tra noi,...
Benedetti Confini
Foto 1 - Carta dei cippi di confine di ignoto autore circolata durante il convegnoBenedetti confini storici tra quelli che furono, per secoli, lo Stato Pontificio e il Regno meridionale. Confini benedetti dai Papi, dopo aspre contese con l’Impero, Sacro Romano Impero…...
Cippi di confine Sacri Benedetti Contesi – La via del Grifone – Parte Prima
Il 17 ottobre 2024 la Guardia di Finanza, Comando Provinciale Rieti, con il puntuale motivante comandante colonnello Andrea Alba, nell’ambito della celebrazione del 250° anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, con la Sezione del CAI di Rieti...
Cippi di confine Sacri Benedetti Contesi – La via del Grifone – Parte Seconda
Il Trattato del 1840 non portò bene ai contraenti poiché anticipò la fine a breve dei due Stati, “confine labile e fuori tempo”. Il confine preunitario fu ultimo a cadere il 20 settembre 1870. Ma osservava Marinelli che la seria apposizione di quei ceppi non fu poi...
Ver Sacrum Inversum – 2024 Anno delle radici a Castel di Tora
Foto 1 - Copertina del primo numero della rivista Ver SacrumI Sabini ritornano? Mutuando dal canone inverso del dizionario musicale viene una suggestione che, pur ardita, ci fa ripercorrere il mito e la storia della Sabina dando una possibile ipotetica figurazione dei...
L’estate sazia ormai delle sue feste
Fig. 1 - Greccio Santuario Francescano affresco XVI secoloHermann Hesse chiudeva così la stagione, ma anche i nostri borghi possono contare, con compiacimento, su bilanci positivi in termini di iniziative e di partecipazione. D'altra parte oltre le prevedibili...
I borghi in estate: finestra sul futuro
Foto1 Casa del Direttore Colle di Tora, con il suo labirinto basso, offre in estate musica antica e iniziative artistiche.I borghi durante l’ estate con le loro sagre, oltre a ricomporre le comunità e attrarre turisti, rivelano anche un importante fervore creativo con...