Città di Rieti
A cura di Emanuela Varano
Rieti città antichissima vicino alla capitale, ricca di storia, arte, eventi culturali e buona cucina. Ma come si potrebbe definire il trascorrere a Rieti uno o più giorni? Forse potremmo chiamarla “la dolce vita di provincia”. Le piccole dimensioni permettono di raggiungere a piedi tutti i luoghi importanti e partecipare agli eventi, gli spazi a misura d’uomo ed il centro storico, che è un vero salotto, vi permetteranno di assaporare ritmi di vita rilassanti, un vero toccasana.
Ma non solo a Rieti si può passare dalle attività culturali del teatro o le visite ai musei ed alla città storica alle attività sportive, dal trekking nel parco fluviale al rafting sul Velino, alle pedalate in bici sulla ciclabile, lunga ben 32 chilometri, al volo a vela, per non parlare poi dei tour enogastronomici che ben tratteremo nella sezione delle peculiarità agroalimentari.
Rieti è ricca di eventi, alcuni antichissimi tra i quali la Processione di S.Antonio, altri più recenti come la Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino, in questa sezione le andremo a scoprire ad uno ad uno.
Altri contenuti da Città di Rieti
Nasce il premio letterario “Renzo De Felice – Città di Rieti”
Il prossimo 23 maggio la cerimonia conclusiva alla Biblioteca Paroniana.Un premio per omaggiare uno dei più grandi studiosi del Novecento, nato proprio a Rieti. A lui, De Felice, classe 1929, reatino cresciuto scolasticamente tra i banchi del liceo classico Marco...
Sabato è Museo: Incontri tra Arte, Storia e Archeologia al Museo Civico di Rieti
Un ciclo di incontri gratuiti con la partecipazione di esperti e studiosi, per scoprire il patrimonio culturale della cittàUna serie di appuntamenti grazie ai quali il Museo Civico di Rieti vuole offrire al pubblico una proposta culturale di profilo scientifico e...
Porta Romana: un nuovo volto di benvenuto alla Città
Rieti recupera il prestigio di Porta Romana: terminati i lavori di restauro all’EsedraUn pezzo di storia e di bellezza di Rieti è stato restituito alla città grazie ai recenti lavori di restauro e riqualificazione dell’esedra di Porta Romana. L'intervento ha visto il...
Inaugurazione anno accademico 2024-2025 della Sapienza di Roma a Rieti
Mercoledì 19 febbraio 2025, l’Università di Roma La Sapienza, alla vigilia del suo 722° anniversario dalla fondazione, ha inaugurato l’anno accademico 2024-2025 presso il Teatro Vespasiano di Rieti. Un evento unico che per la prima volta nella storia si svolge al di...
Mostra sulla Radio a Palazzo Dosi
“100 anni vicini e lontani” è la mostra dedicata al centenario della radio. Cento anni di storia della radio, attraverso la tecnologia, la sua evoluzione nel tempo, le storie che ha saputo raccontare con le voci dei personaggi che l’hanno animata, e le forme che ha...
A Palazzo Papale il Presepe monumentale di Piazza San Pietro
Il 14 dicembre sotto gli archi di Palazzo Papale si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Vito Piccinonna davanti ad una parte del Presepe monumentale che a dicembre del 2023 era stato esposto in Piazza San Pietro a Roma. Alcuni elementi del grande presepe...
Sergio Solmi, il poeta reatino
125 anni fa, il 16 dicembre 1899, nasceva a Rieti, in Via Pennina, il poeta Sergio Solmi, critico letterario, avvocato e partigiano, figlio di Edmondo Solmi, storico studioso del Rinascimento e del Seicento e insegnante al Liceo Ginnasio “Terenzio Varrone”. Sergio...
Premio Letterario “Renzo De Felice – Città di Rieti”: Una Nuova Iniziativa per la Cultura e la Storia Contemporanea
Nel 2025 Rieti ospiterà il Premio Letterario “Renzo De Felice - Città di Rieti” un’iniziativa nata dalla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rieti e la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, e formalizzata con un Protocollo d’intesa...
Da un francobollo in memoria dell’innovatore agroalimentare Strampelli alla Facoltà di Agraria
Il 10 novembre presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti si è svolto l’evento organizzato dal Comitato cittadino Strampelli per la presentazione del francobollo dedicato al genetista Nazareno Strampelli, un'occasione per un annuncio importante per la città...
Punti di Vista al Museo Civico di Rieti
Il 28 settembre presso il Museo civico di Rieti è stato inaugurato il percorso tattile Punti di Vista, un’iniziativa che vede la collaborazione del Comune di Rieti, Ministero della Cultura, la Federazione Nazionale delle istituzioni Pro Ciechi e le Giornate Europee...
Festival del cinema a Rieti e provincia: Fara Film Festival
Quest’estate a luglio a Fara Sabina il cinema è arrivato nelle strade tra incontri, proiezioni e degustazioni sotto le stelle in compagnia di ospiti del grande schermo quali: Claudia Gerini, Massimiliano Gallo e Giorgio Pasotti la V edizione di Fara Sabina Film...
Una donna apre la processione: La storicità e tradizione si sposa con l’inclusione
Il culto di Sant’Antonio da Padova è molto sentito dalla città di Rieti che dedica un intero mese alle sue celebrazioni chiamandolo il Giugno Antoniano in suo onore. Tra i vari festeggiamenti religiosi la più importante è la storica Processione di Sant’Antonio che...