Chi Siamo

amicidirieti.it

Amici di Rieti è un gruppo spontaneo che nasce da un’idea di Claudia Cattani ed ha trovato la calorosa adesione di tutti i promotori della iniziativa.

Il gruppo è composto principalmente da persone che sono nate a Rieti e che per motivi di studio prima e lavoro poi, vivono in altre città italiane o in altre parti del mondo e per questo hanno una propria rete di conoscenze a cui diffondere le bellezze del territorio.

Ci unisce l’amore per la storia, l’archeologia, la musica, le bellezze naturali e paesaggistiche, lo sport, la cucina tipica ed i prodotti locali. Ci auguriamo che il successo di questa iniziativa, esclusivamente amatoriale e senza scopo di lucro, possa portare a Rieti ed alla sua provincia una maggiore notorietà e diffusione anche oltre i confini nazionali.

Claudia Cattani

Presidente  Amici  di  Rieti
Responsabile sezioni  Borghi,  Ferrovia del centro Italia e Peculiarità Agroalimentari

Curriculum Vitae

Laurea in Scienze Economiche e Bancarie, dottore commercialista, revisore legale. Corsi di management presso IMD di Losanna e presso Kelloggs Management School di Chicago.

Sino al 2016 Equity Partner del network internazionale Deloitte dove ha svolto per oltre 30 anni attività di consulenza tributaria e societaria per importanti aziende nazionali e multinazionali; a seguito di numerosi incarichi in primarie società, ha significativa esperienza in materia  di Corporate Governance e  attivita’ di controllo.

Presidente del Consiglio di Amministrazione di RFI – Rete Ferroviaria Italiana dal 2016 al 2020, è attualmente Presidente del Collegio sindacale di BNL, Findomestic, AS Roma; membro del CdA di LVenture Group, societa’ di venture capital quotata in borsa e acceleratore di start up.

E’ membro del CdA della Fondazione Centesimus annus – Pro Pontefice, Presidente dell’ organo  di controllo di UNICEF Italia e della Associazione culturale CIVITA.

Referente della Fondazione Marisa Bellisario per la Regione Lazio, nell’ottobre 2020 è stata insignita del Premio “Mela d’oro’” per il management elargito annualmente da detta Fondazione.

Paolo Lancia

Responsabile sezione Cultura – Musica

Curriculum Vitae

Laureato in Tutela e recupero del patrimonio storico architettonico e specializzato in Pianificazione urbanistica e territoriale presso la Facoltà di Architettura di Valle Giulia “La Sapienza”. Consegue il diploma di specializzazione in arte e architettura per la liturgia (2003), presso la Scuola di specializzazione in Arte e architettura per la Liturgia presso la Diocesi di Firenze.

Iscritto all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Rieti, nel 1996 fonda il proprio studio di architettura e urbanistica. Membro laico esterno (2010-2014) del Consiglio per gli affari economici della Diocesi di Rieti, per incarico fiduciario conferito pro tempore dal Vescovo diocesano.

Consigliere di amministrazione di SAProDiR srl (2016-2018), Società pubblica-privata costituita dalla Amministrazione provinciale di Rieti, per la gestione del ciclo dei rifiuti solidi urbani. 

Attualmente vice-presidente del Lions Club Rieti Host e dal 27 maggio 2019 è Sindaco del Comune di Contigliano.

Maurizio Marchetti

Responsabile sezione Cultura – Il territorio della Sabina

Curriculum Vitae

Ufficiale di complemento della Marina Militare.

Laurea in Giurisprudenza, professore in materie giuridiche ed economiche, avvocato cassazionista, giurista d’impresa, revisore contabile.

È stato Responsabile degli uffici legali di Aeroporti di Roma, IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), Finmeccanica, Ferrovie dello Stato e Consigliere d’Amministrazione delle principali società partecipate, nonché membro del Consiglio Direttivo dell’ANIDE (Informazione Europea Ufficio UE di Roma).

Professore a contratto di Diritto Aeronautico e spaziale presso l’Università Federico II di Napoli.

Ha pubblicato articoli e studi in particolare in materia aeroportuale, diritto della navigazione e concessioni.

Cultore di storia locale sabina di famiglia turanese, socio dell’Istituto Nazionale di Studi Romani e della Società Geografica Italiana.

Consigliere dell’Associazione del Coro Polifonico Romano dell’Oratorio del Gonfalone.

Gaetano Papalia

Responsabile sezione Attività Sportiva

Curriculum Vitae

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, esegue ulteriori diplomi di economia e diritto. Imprenditore e Dirigente d’Azienda nei settori dello sport e dello spettacolo, Presidente Nazionale della Federazione Ippodromi d’ Italia (FEDERIPPODROMI), Consulente aziendale di “Iniziativa Meta SpA”, di “Obiettivo 2016 e della Direzione Ippica del Ministero per le Risorse Agricole Alimentari e Forestali, Consigliere di Amministrazione di “Ariston Servizi” e del consorzio “PROMOUPPICA”. Giornalista per “Il Sole 24 Ore”,“Archeologia”, “Ippica Nuova” e “Panorama per i Giovani”. Componente del CO.RE.CO. della Regione Lazio, consigliere nazionale del “Coordinamento Ippico dell’Autonomia Tematica Agricoltura, Ambiente e Risorse del Territorio” del PDS, consigliere di amministrazione dell’Azienda Servizi Municipalizzati di Rieti e consigliere comunale del Comune di Rieti.

Coordinatore delle Associazioni Volontaristiche Culturali di Roma, Presidente della “Nuova AMG Sebastiani Basket di Rieti, Presidente della Società di calcio “AS Rieti”.

Anna Rita Pentuzzi

Responsabile sezione Peculiarità Agroalimentari

Curriculum Vitae

Laurea in Economia e Commercio, dottore commercialista, revisore legale. Corso di specializzazione in Finanza aziendale per le pmi, Bologna Business School.

Director dello Studio Tributario e Societario associato al network internazionale Deloitte; attività di consulenza fiscale alla clientela in materia di imposte dirette e indirette, sia in ambito nazionale che internazionale.

Membro effettivo del Collegio Sindacale di Kerry Ingredients Italia S.p.A., Kerry Holding Italia S.p.A, Appenine Energy S.p.A., Es Mobility S.r.l.

Revisore del Fondo Pensione Dipendenti di Groupama Assicurazioni S.p.A.

Iscritta alla Fondazione Marisa Bellisario e inserita nel DB “1000 curricula eccellenti” della Fondazione.

Inserita nella lista “Ready for board Women” pubblicata da PWA (Professional Women Association).

Chiara Tomassetti

Responsabile sezione La tradizione della danza nel reatino

Curriculum Vitae

Avvocato iscritto all’Ordine di Roma, inizia a collaborare con lo studio fiscale e legale del network Andersen Legal – poi confluito nel network Deloitte – subito dopo aver conseguito la laurea cum laudem in diritto tributario all’Università LUISS Guido Carli di Roma.

Sin dal 2000 si dedica in via esclusiva alla materia delle imposte indirette, con specifico riguardo all’IVA. Viene nominata manager nel 2003, partner nel 2012 e Equity Partner nel 2019. Presta consulenza fiscale specialistica a numerosi gruppi italiani e multinazionali operanti in diversi settori di business.

È membro del consiglio di amministrazione di Fondazione Deloitte dal 2020. È stata presidente del collegio sindacale della società Erg Wind Energy S.r.l.

Iscritta alla Fondazione Belisario; inserita da International Tax Review tra gli higly regarded “Indirect Tax Leaders” per le annualità 2017-2021 e le “Women in Tax” per il 2020 e 2021

Ileana Tozzi

Responsabile sezioni Cultura – Aspetti storico, artistici , architettonici di Rieti e sezione Luoghi di culto

Curriculum Vitae

Dopo la laurea in Filologia classica del 1976 conseguita con una tesi sulla fortuna dell’enciclopedismo di Marco Terenzio Varrone Reatino nel mondo antico e medievale, si laurea in Filosofia nel 1981 dedicando la tesi alla Schola Palatina di Alcuino di York ed prende un’ulteriore laurea in Pedagogia nel 1983 discutendo la tesi sul Seminario Diocesano di Rieti, primo del mondo cattolico dopo il Concilio di Trento.

Si perfeziona negli anni ’90 in Storia dell’arte e in Metodologia della ricerca storica.

È Ispettore onorario presso la Soprintendenza ABAP per la città e la provincia di Rieti. Dal 1995 è membro della Commissione Arte Sacra della Diocesi di Rieti.

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere storico e storico-artistico. Collabora alle riviste Arte Cristiana, Città di vita, Lazio Ieri e Oggi.

Antonio Varano

Responsabile della diffusione internazionale

Curriculum Vitae

Imprenditore con oltre trent’anni di attività di successo in vari settori tra cui l’agricoltura, la vendita al dettaglio, la musica, l’intrattenimento, i media, le arti, i cosmetici, l’edilizia e l’importazione.  La sua esperienza abbraccia i vari aspetti di una start up da corporate e finance, a problematiche operative e strategie di uscita.

Tra le varie responsabilita’: Gestisce attivita’ agricole differenziate, fonda SBA Music,  il più importante fornitore australiano di soluzioni musicali B2B,e’ presidente della società costituita per sviluppare il marchio “Becca Cosmetics” venduta a Estee Lauder, e’ presidente non esecutivo di Wellfully Ltd. (ASX:WFL) un’azienda del benessere, collabora con New Hampton Technology titolare di tecnologia brevettata nel settore motociclistico e proprietaria del marchio Roadlok, costituisce delle societa’ tra le quali Artedomus  il principale importatore premium di pietra, ceramica e articoli da bagno in Australia.

Ricopre incarichi di amministrazione in alcuni di questi investimenti.

Emanuela Varano

Responsabile sezioni Città di Rieti, Ferrovia del Centro Italia e Natura e Ambiente

Curriculum Vitae

Laureata in Sociologia, Comunicazioni e Mass Media presso l’Università di Urbino attualmente Capogruppo per Rieti del FAI -Fondo Ambiente Italiano, Presidente dell’assemblea soci della Fondazione Varrone – Cassa di Risparmio di Rieti e amministratore di Castello Varano di Terria srl e Varano Properties srl.

Organizzatrice di mostre di arte contemporanea in Australia ed in Italia. ed ideatrice  di progetti quali: Art Energy, Degustazioni d’arte ed eventi presso i Musei Galleria  Borghese,  Galleria Nazionale di Arte Antica a Palazzo Barberini,  Galleria Spada,  Galleria Corsini di Roma;  collaborazioni di comunicazione strategica presso: GRTN- Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale, attuale GSE , le TENUTE SILVIO NARDI di Montalcino (SI), la Soprintendenza Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico-Artistico e Demoetnoantropologico di Roma, la GEBART s.r.l Servizi Museali.

Dal 1992 al 2005 consulente di comunicazione ed il marketing  del Campus Bio-Medico di Roma, dell’Azienda Ospedaliera del Sant’Andrea di Roma .

Alessandra Vincenti Mareri

Responsabile sezione Cultura – Le famiglie nobili del Reatino

Curriculum Vitae

Laurea in Scienze Politiche indirizzo economico presso l’università di Ginevra -CH.

Responsabile dell’ufficio di Cooperazione Internazionale della Soc. Italeco e Spea spa  (gruppo Iri-Italstat). Attività di socio-economista per  studi di fattibilità per i progetti internazionali di cooperazione allo sviluppo presso le Banche di finanziamento internazionali.

Marketing Officer per lo Studio Legale americano White & Case Llt. Attività di organizzazione di  seminari tematici e attività di coordinamento interno/esterno dello Studio.

Con Educational Consultant srl si è occupata delle domande degli studenti italiani per l’ ingresso alle università inglesi.

Pur non avendo mai vissuto a Rieti perché il padre Giovanni è stato diplomatico ed ambasciatore all’ estero , e sempre stata profondamente legata alla città di Rieti ed in quanto discendente dei Vincenti Mareri conserva  i valori storici e culturali della sua famiglia di cui il palazzo di via Garibaldi ne è la testimonianza odierna.