Luoghi di Culto
A cura di Ileana Tozzi
Il territorio reatino è un luogo mistico che ha visto il passaggio di molti Santi, il cui culto ha generato nei secoli varie tradizioni, eventi popolari, nonché opere d’arte a loro ispirate.
Oggigiorno, sulle orme di questi Santi sono nati itinerari turistici, i cosiddetti cammini, che sono percorsi di turismo lento indirizzato ai vari santuari o luoghi di culto disseminati nelle città, nei borghi, sulle colline e sui monti.
Questi percorsi, non sono solo dedicati ai credenti, bensì diventano dei viaggi esperienziali con immersione in un territorio che suscita emozioni. Dagli antichi dipinti medioevali, passando a quelli rinascimentali, barocchi, moderni si conosceranno le storie e le leggende legate a Santi di questo territorio, conosciuti in tutto il mondo, e tra questi inizieremo con San Francesco ed il francescanesimo.
Francesco d’ Assisi e di Rieti: le Fonti 3
Segue nella Legenda Perusina (1572, 25) l’episodio del miracolo della vigna, di pocosuccessivo al primo: bisognoso di cure, dopo aver rifiutato la generosa ospitalità di papa Onorio III, Francesco fu accolto da un povero prete che aveva in cura la chiesa di San...
Francesco d’ Assisi e di Rieti: le Fonti 2
Così il primo di questi episodi narrati dalla Legenda Perusina (1571, 24) descrive una notte disofferenza e di angoscia trascorsa in casa di Tebaldo Saraceno al tempo dell’infermità.Siamo dunque nell’estate del 1223, quando il Santo frequentava ormai il territorio...
Francesco d’ Assisi e di Rieti: le Fonti 1
La Legenda tramandata dal ms. 1046 della Biblioteca Augusta di Perugia, compendio delle memorie dei primi compagni accantonate per effetto del Decreto Capitolare del 1266, si affianca al florilegio dei tre compagni Angelo, Leone e Rufino, allo Speculum perfectionis ed...
Francesco d’ Assisi e di Rieti: la seminagione della Custodia Reatina
Le fonti francescane concordano nel collocare a Rieti e nella valle reatina la costante presenzadel Santo tra il 1209 e il 1225, quando la città, ai confine fra il Patrimonio di San Pietro ed ilRegno di Napoli, era inclusa tra le sedi della Curia Pontificia.Proprio a...
San Giuseppe da Leonessa
Eufranio Desideri nacque a Leonessa l’8 gennaio 1556 da un’agiata famiglia di mercanti di pannilana. A dieci anni di età fu ammesso alla Confraternita del SS.mo Salvatore, da pochi anni istituita dai Cappuccini. Un anno più tardi, rimasto orfano dei genitori, fu...
Santa Filippa Mareri
Vivente San Francesco d’Assisi, fiorisce la prima Santa del nascente Ordine minoritico nell’albero genealogico dei Mareri feudatari del Cicolano, territorio di confine tra il Patrimonio di San Pietro ed il Regno napoletano aspramente conteso fra Svevi ed Angioini....
San Felice da Cantalice
Nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini fiorisce nel XVI secolo la vocazione alla vita religiosa di un Santo umile, che in gioventù aveva conosciuto la fatica della vita dei campi, proprio per questo amato e venerato dai contadini della piana reatina, così come dal...
Culto di Santa Barbara
La devozione per la martire paleocristiana Barbara di Nicomedia è viva a Rieti fin dal IX secolo, quando le sue reliquie vi vennero traslate dall’antica sepoltura in territorio sabino trovando custodia presso la cattedrale. La passio altomedievale narra il martirio di...
Sant’Antonio di Padova
Fin dal XIII secoli, i francescani del convento reatino promossero la devozione per Sant’Antonio di Padova, il santo portoghese appartenuto all’Ordine di Sant’Agostino che, affascinato dal messaggio di San Francesco conosciuto nel 1221 ad Assisi durante il Capitolo...
Valle Santa I
Le fonti francescane concordano nel collocare a Rieti e nella valle reatina la costante presenza del Santo tra il 1208 e il 1225, quando la città, ai confine fra il Patrimonio di San Pietro ed il Regno di Napoli, era inclusa tra le sedi della Curia Pontificia. Proprio...
San Francesco
Ci avviciniamo, giorno dopo giorno, alle celebrazioni dell’VIII centenario del miracolo della notte di Natale 1223, quando Giovanni Velita feudatario di Greccio vide animarsi tra le braccia di Francesco d’Assisi il simulacro del Bambino Gesù che aveva voluto collocare...