Peculiarità Agroalimentari
A cura di Claudia Cattani e Anna Rita Pentuzzi
Rieti ed il suo territorio costituiscono, sin dal tempo degli antichi romani, un’area molto fertile, ricca di acqua, grano, olio e colture di vario tipo, selvaggina e prodotti ittici.
In questa sezione desideriamo descrivere le peculiarità delle coltivazioni, dei prodotti del territorio, della fauna e delle ricette tipiche alcune delle quali famose nel mondo.
Annoveriamo tra esse : l’acqua di Fonte Cottorella, le cui proprietà terapeutiche sono note sin dai tempi dell’Imperatore Vespasiano, i grani Strampelli, come varietà di grani più resistenti alle intemperie, siccità e malattie parassitarie, l’olio di oliva DOP della Sabina, gli alberi da frutto ed in particolare i castagneti, il cinghiale e le sue carni, i prodotti ittici di acqua dolce, come i gamberi rossi delle sorgenti di Santa Susanna, le ricette tipiche tra cui primeggiano la famosa “amatriciana” e la altrettanto famosa “ torta mimosa”.
Foto Gallery Peculiarità Agroalimentari
Altri contenuti da Peculiarità Agroalimentari
Fagiolo Gentile di Labro
A cura di Anna Rita PentuzziIl Fagiolo Gentile, così chiamato per il suo il tegumento sottile e attaccato al fagiolo, viene coltivato nelle zone adiacenti il borgo di Labro. Questo legume dalle ridotte dimensioni è di un delicato color avorio che con il trascorrere...
Fiore molle di Leonessa
A cura di Anna Rita PentuzziFiore molle di Leonessa. Formaggio tipico del Lazio prodotto soprattutto a Leonessa. E' a pasta cotta molle alla quale l'aggiunta di zafferano conferisce il caratteristico colore giallo chiaro.
I Sardamirelli
A cura di Anna Rita PentuzziI Sardamirelli, tipici del posto e diffusi in buona parte della provincia, sono costituiti dai budelli dell'intestino del maiale, i quali vengono lavati, e lasciati ad asciugare per tre giorni. A questo punto vengono aromatizzati con...
È di Amatrice il miglior formaggio italiano
A cura di Anna Rita Pentuzzi e Claudia CattaniFoto 1 - Pecorino al rum e tabacco dei Fratelli PetrucciÈ il formaggio più buono d'Italia: è il pecorino bislacco al rum e tabacco dei F.lli Petrucci, di Amatrice in provincia di Rieti. Lo ha stabilito il World Cheese...
Le Tisichelle
A cura di Anna Rita Pentuzzi e Claudia CattaniUn dolce natalizio tipico del territorio reatino. Le tisichelle sono dolci preparati con albumi d'uovo, farina, zucchero, anice, vino e lievito. Con una forma tonda e piatta e di colore bianco. Per prepararle vengono...
Strampelli, un francobollo per ricordare l’uomo che rivoluzionò il grano
A cura di Anna Rita Pentuzzi e Claudia CattaniUn francobollo per un grande scienziato, Nazareno Strampelli, l’uomo che all'inizio del Novecento, con le sue Sementi Elette cambiò per sempre il modo di coltivare il grano. Strampelli era nato nelle Marche nel 1866, si...