Le famiglie nobili del reatino
A cura di Alessandra Vincenti Mareri
Che ogni abitato urbano rispecchi l’architettura creata nel passato da personaggi ed esponenti delle famiglie primarie locali, è cosa certa è riscontrata ovunque.
E così anche nella città di Rieti, nella sua veste odierna, ritroviamo i palazzi e le dimore delle famiglie storiche reatine che hanno contribuito alla sua struttura attuale.
In quest’ottica sarà interessante scoprire e far rivivere le antiche famiglie reatine alla luce del patrimonio architettonico lasciato, preservato e ritrovato a Rieti.
Altri contenuti da Cultura / Le famiglie nobili del reatino
Famiglia Flacchi
Come descritto in numerosi antichi documenti e nei diari conservati nel ricco archivio della famiglia Solivetti, l’antica ed illustre famiglia Flacchi di Rieti ha come capostipite un Fiacrio Rombar di Lorena, che nel 1540 giunse a Rieti dove si stabilì e sposò una...
Canali Rossi
La famiglia deriva da quella antichissima dei Canale.Giovanni Taddeo diede origine al ramo di Rieti e ne ebbe la nobiltà nel 1662. Questafamiglia dette numerosi personaggi di gran valore nelle armi e nelle lettere e grandidoti nei governi. Nel 1643 Nevio marchese di...
Cappelletti
La famiglia Cappelletti dal 1466 gode il grado di Gonfaloniere per merito di Mons. Martino Cappelletti e altri , in particolare per Mansueto Cappelletti che nel 1587 servi il Cardinale Montalto. Fu Sisto V, Clemente e Paolo V che tennero il Dominio dei...
Cerroni
Giovanni Battista Cerroni 1535 restaura la casa e mette memoria dello stemma. Francesco Cerroni alunno della Pontificia Accademia Ecclesiastica nel 1795, ULTIMO dei CERRONI, nel 1849 vende la Casa Cerroni a Rieti al conte Giacinto Vincenti Mareri che ne farà un’...
Colelli
La famiglia Colelli ottiene il grado di Gonfaloniere già nel 1543 e gode dei privilegi della nobiltà per aver avuto illustri esponenti nelle Armi e nelle Lettere. Il Palazzo Colelli si trova in Via Garibaldi ed è famoso per aver ospitato...
Crispolti
La famiglia da Jacopo Crispolti, Signore dei Crispolti, nobili perugini e trasferiti a Rieti nel 1435.Furono ammessi già nel 1440 tra i nobili ottenendo il grado di Gonfaloniere. Nel 1489 Crispolto Crispolti fu governatore e Vicario Imperiale di Perugia ,...
Potenziani
La famiglia dei Potenziani, seppur presente a Rieti già dal quattrocento non annovera personaggi ragguardevoli prima di Giovanni (1775) nominato da Clemente XIII commendatore di S. Spirito (1767), maestro di camera di Clemente XIV (1770), governatore...
Sanizi
La famiglia Sanizi erano ricchi mercanti presto ammessi all’aristocrazia reatina e porta il merito di Gonfaloniere già dal 1560. Bernardino Sanizi, Vescovo dell’Aquila fu Avvocato Concistoriale di Carlo V, Imperatore, e per i suoi particolari meriti...
Vecchiarelli
La famiglia Vecchiarelli risale a un Vecchiarellus, vivente nel 1150, dal quale discende anche la famiglia Vincentini. Insieme a questi si sono alleati per le lotte feudali contro i Vincenti Mareri fino a diventare nel 1577 patrizi di Rieti. Nella seconda...
Vincenti Mareri
I Mareri Famiglia di origine carolingia, dominò la contea di Rieti fino al 1140 e l’intero Cicolano, nell ‘ampio territorio di Ascrea, intorno al lago del Salto diventando contea dei Mareri per quattro secoli. Ne testimoniano numerosi castelli tra cui...
Vincentini
La storia dei Vincentini si confonde con quella dei Vecchiarelli e dei Vincenti, derivando le tre famiglie da uno stipite comune e cioè da Vecchiarellus Ricardella uxor (1150). Nel XVI s. la famiglia vanta Ippolito (1570-1641) che fu gonfaloniere di Rieti e Marco...