Musica

A cura di Paolo Lancia

Il territorio reatino ha visto nascere ed ha ospitato grandi musicisti nel corso dei secoli, dalla musica classica con Ottavio Pitoni nel 1600, alla musica lirica con Mattia Battistini e Enrico Caruso nel 1800, per arrivare alla musica leggera con Lucio Battisti nel 1900.

Luoghi cosi amanti della musica custodiscono all’interno di antiche chiese preziosi organi monumentali, suonati oggigiorno da musicisti internazionali.

Ma l’eccellenza per la migliore acustica in Europa è il Teatro Vespasiano di Rieti, recentemente restaurato filologicamente con i materiali originali per mantenere questa caratteristica unica.

Inoltre a Contigliano nella villa che fu del baritono Mattia Battistini, viene ospitata oggi l’unica sede dislocata del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.

Foto Gallery Musica

Altri contenuti da Cultura/ Musica

Festa Europea della Musica

Festa Europea della Musica

Dal 19 giugno al 2 luglio 2023 a Rieti si è svolta la ventinovesima Festa Europea della Musica promossa dal Ministero della Cultura, dalla Commissione Europea, dal Dipartimento per le Politiche Giovanili, il Servizio Civile Universale e dall’Associazione Italiana per...

Lucio Battisti Ottantanni

Lucio Battisti Ottantanni

Due mesi fa avevamo annunciato l’approssimarsi dell’ottantesimo compleanno di Lucio Battisti. Avevamo accennato all’intenzione di arrivare all’anniversario della nascita di Battisti, con un cammino in più atti – per arrivare meglio al cuore della sua straordinaria...

Mattia Battistini a Villa Borletti

Mattia Battistini a Villa Borletti

Amici Villa Borletti, Associazione culturale di promozione sociale (ex Hesperia), viene fondata nel gennaio del 2014, per condurre a nuova vita la Villa Borletti, che era stata restaurata dal Comune di Origgio – presso Saronno, fra il 2007 e il 2010; e inaugurata...