Sport

A cura di Gaetano Papalia

La vocazione sportiva di Rieti è nel DNA dei suoi abitanti. Non c’è una sola disciplina che non venga praticata nella città. La varietà e la gran quantità di impianti sportivi a disposizione dei 46 mila reatini, dimostra quanto sia storicamente radicata la passione per lo sport in questo angolo del Lazio.

In questa sezione, oltre a voler offrire al lettore utili informazioni sulla possibilità di praticare le molteplici attività sportive presenti a Rieti e nel suo territorio, dedicheremo una “cartolina” illustrativa ad ognuna delle discipline di maggior successo agonistico in ambito nazionale. Qui, nell’alta Sabina, va detto che il gioco del calcio, negli ultimi 50 anni, non ha svolto un ruolo centrale tra tutte le discipline sportive e questo probabilmente è il motivo dello sviluppo popolare degli altri sport, che in tante realtà urbane sono rimaste invece compresse e talvolta soffocate dalla preponderante passione per il pallone di cuoio.

Parleremo dunque di quelle discipline che nel nostro territorio hanno conseguito successi di caratura nazionale, dando prestigio e notorietà al capoluogo sabino. Ci occuperemo in particolare dell’atletica leggera, della pallacanestro, del rugby, del volo a vela e del canottaggio e del wakeboard senza però trascurare nessuno degli altri sport diffusi nel territorio. Campioni ed aneddoti aiuteranno a comprendere la qualità del progetto sociale che ciascuna di queste discipline di eccellenza ha rappresentato e continua a rappresentare per il comprensorio reatino.

Nei prossimi giorni inizieremo con l’atletica leggera, vera regina degli sport della nostra città. Proprio a Rieti, l’agenzia di comunicazione PtsClas, sulla base di un suo recente studio  commissionato da IlSole24Ore, ha riconosciuto il primato assoluto di “città dell’atletica” in una graduatoria nazionale, davanti agli altri 107 capoluoghi di provincia d’Italia.

Altri contenuti da Sport

Sport educativo e Educazione sportiva

Sport educativo e Educazione sportiva

Espressioni come “lo sport educa” e “educare allo sport” sono di evidenza immediata e sembrano non aver bisogno di precisazione alcuna. Si dà infatti intuitivamente per certo che educazione e sport siano due attività buone, che fanno bene e che hanno bisogno l'una...

Gli spazi della psicologia nello sport

Gli spazi della psicologia nello sport

Non c'è dubbio che lo sviluppo della psicologia nel nostro paese ha seguito delle strade particolari, con notevoli differenze da molti altri paesi coi quali abbiamo in comune invece un particolare sviluppo scientifico.  E' a tutti noto che per ragioni ideologiche e...

Donne, Sport e Media

Donne, Sport e Media

Le atlete e lo sport al femminile è largamente sottorappresentato nella copertura mediatica di tutti i tipi (carta stampata, TV). Nonostante le prove, i lunghi dibattiti e alcuni miglioramenti, in particolare la " yellow press" le donne sono rappresentate in modi...

Il Canottaggio

Il Canottaggio

Il canottaggio è uno degli sport più antichi e affascinanti del mondo, una disciplina che unisce forza fisica, resistenza mentale e un profondo legame con la natura. Con le sue origini che risalgono a migliaia di anni fa, il canottaggio si è evoluto non solo come...

La Caccia

La Caccia

La caccia fu una delle prime e principali attività dell’uomo preistorico, poiché, questi fu certamente impegnato anche alla raccolta di cose commestibili, alla ricerca di oggetti che potevano servirgli ed alla cattura di animali. L’ominide preistorico era soprattutto...

Tiro con l’Arco

Tiro con l’Arco

Il tiro con l’arco è una tra le discipline più antiche ed affascinanti esistenti. È un’attività sportiva nella quale occorrono doti e capacità di estrema destrezza, dove si eseguono movimenti precisi, rapidi e armonici. È richiesto un impegno muscolare, anche se di...

Il Golf

Il Golf

Il golf ha un indubbio valore spettacolare. Lo dimostra il fatto che, soprattutto negli Stati Uniti, alle gare riservate ai professionisti, assistono migliaia di spettatori. Spesso i campionati sono ripresi dalla televisione in cronaca diretta. Grazie a un ingegnoso...

La terza età: il prezioso tempo libero

La terza età: il prezioso tempo libero

Tempo libero è un concetto che nella vita di ognuno di noi assume un'importanza del tutto particolare. Esso, per chi lo desidera, è sinonimo di ore lontano dal lavoro, dagli impegni di ore di "libertà" per far ciò per cui altrimenti non si trova mai il tempo.  Di...

La scherma

La scherma

La scherma è uno sport antico legato alle tradizioni cavalleresche, militari, da sempre raccomandato e ultimamente abbastanza praticato in Italia, specie per il lavoro ben coordinato di una federazione fatta di appassionati più che di funzionari. Proprio per questo...

La canoa

La canoa

La canoa, quale sport moderno, trova la sua principale caratterizzazione nelle origini storiche e nella sua evoluzione tecnica.  Queste caratteristiche sono fondamentalmente l'ambiente nel quale si pratica la canoa e il mezzo "imbarcazione".  L'ambiente, con tutti i...

Il Nuoto

Il Nuoto

Un vecchio adagio recita pressappoco così: "le colpe dei padri ricadono spesso sui figli."Ritengo che per una volta questo adagio possa essere modificato: "Le passioni dei padri ricadonospesso sul figli."Se non ci sono figli maschi di mezzo anche sulle figlie.Dalla...

Storia del Motociclismo Reatino

Storia del Motociclismo Reatino

Primordi  Tutto ebbe inizio quando, nel 1903, due appassionati ciclisti, Francesco Listanti e Giovanni Forgini acquistarono una moto, una Zedel 2,3/4 Hp, successivamente sostituita con una NSU.  Con quest'ultima, uno dei due motociclisti, nell'estate del 1904...

Forza e libertà

Forza e libertà

Fig. 1 - Una delle squadre femminili partecipanti al Concorso ginnico romano (O.N.D.) del luglio 1938I centotrentadue anni di attività dell' Associazione "Forza e Libertà", costituiscono un patrimonio di grande valore non solo per il glorioso sodalizio, ma anche per...

Storia Rieti Rugby

Storia Rieti Rugby

Per la prima volta Rieti vide un pallone ovale all'alba degli anni '60. A portarlo in città furono Paolo Vaccari e Antonio Fabiani, due che il rugby lo avevano conosciuto a Roma giocando a ottimo livello e che volevano provare a esplorare nuovi territori e nuove...