
Terzetti e Copeta sono i dolci che a Natale non mancano mai sulle tavole di Rieti e provincia.
Cominciamo dai terzetti. Sono biscottoni secchi realizzati con un impasto di noci e miele e aromatizzati all’arancia o al limone. Il segreto per un terzetto perfetto è la preparazione dell’impasto a base di farina, frutta secca e miele; dopo aver steso la pasta e ritagliati i dolcetti nella loro caratteristica forma romboidale, si passa alla cottura nel forno. Con o senza zucchero a velo i terzetti, si raccomandano le massaie reatine, vanno conservati in una scatola di latta.
Altro dolce tipico Sabino è la Nociata o Copeta Antrodocana, un composto di miele bollente e noci, che viene versato e pressato su un piano di marmo e poi tagliato in piccoli rombi, avvolti in foglie d’alloro. L’alloro, oltre a donare un sapore speciale alla Nociata, serve anche – dicono a Rieti – a non farvi rimanere incollate le dita sul dolcetto.
Fagiolo Gentile di Labro
A cura di Anna Rita PentuzziIl Fagiolo Gentile, così chiamato per il suo il tegumento sottile e attaccato al fagiolo, viene coltivato nelle zone...
Fiore molle di Leonessa
A cura di Anna Rita PentuzziFiore molle di Leonessa. Formaggio tipico del Lazio prodotto soprattutto a Leonessa. E' a pasta cotta molle alla quale...
I Sardamirelli
A cura di Anna Rita PentuzziI Sardamirelli, tipici del posto e diffusi in buona parte della provincia, sono costituiti dai budelli dell'intestino...