Villa Battistini presso Collebaccaro, nel territorio di Contigliano – attualmente “Parco della Musica di Villa Battistini” di proprietà della Provincia di Rieti, è stata la dimora del celebre baritono Mattia Battistini (1856 – 1928): noto artista di fama mondiale conteso dai maggiori teatri dell’epoca per le splendide interpretazioni di ruoli donizettiani e soprattutto verdiani, ma anche di Bizet e di Massenet.
Altrettanto celebri sono le numerose stagioni teatrali nella Russia di Nicola II, tanto da essere appellato dalla stampa mondiale del tempo “il Baritono dei Re, il Re dei Baritoni“.

La Villa custodisce numerosi cimeli testimonianti la straordinaria carriera artistica di Battistini, tra cui decine di splendidi costumi di scena (ora appartenenti al Comune di Contigliano). Dall’Anno Accademico 2007/2008 è la sede delocalizzata di Rieti del Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma.
Proprio il Conservatorio ha intenzione di sviluppare la prestigiosa sede con un progetto rivolto, in particolare, agli studenti stranieri.
In collaborazione con il Comune di Contigliano, inoltre, si vorrebbe far assurgere il sito al ruolo di Museo battistiniano. Un Museo che prenda vita all’interno di una scuola di alta formazione artistica come, appunto, il Conservatorio di Santa Cecilia: secondo un modello in parte sperimentato, fra l’altro, con le Giornate FAI dell’ottobre 2020 – comportanti la messa in scena di alcuni splendidi costumi del Maestro, in congiunzione con eventi musicali e teatrali nelle sale della Villa.

In merito – durante questi anni, come pure negli ultimi giorni del 2021, si sono svolte diverse attività artistiche che hanno affiancato il normale svolgimento della didattica del Conservatorio: fra l’altro, è in elaborazione il progetto di un festival permanente del cinema e della musica, nei luoghi e nel Parco battistiniano – utilizzando in particolare la bellissima cavea realizzata al margine della Villa e delle sue dipendenze.
Altri contenuti da Cultura/ Musica
Lucio Battisti Ottantanni
Due mesi fa avevamo annunciato l’approssimarsi dell’ottantesimo compleanno di Lucio Battisti. Avevamo accennato all’intenzione di arrivare...
Mattia Battistini a Villa Borletti
Amici Villa Borletti, Associazione culturale di promozione sociale (ex Hesperia), viene fondata nel gennaio del 2014, per condurre a nuova vita la...
Una Bandiera Gialla per Lucio Battisti – 55 anni in RAI
Il 5 marzo 1943 nasceva Lucio Battisti, il più celebre cantautore della nostra terra - nativo del bellissimo borgo di Poggio Bustone. Ci avviciniamo...