A cura di Anna Rita Pentuzzi e Claudia Cattani
Un dolce natalizio tipico del territorio reatino. Le tisichelle sono dolci preparati con albumi d’uovo, farina, zucchero, anice, vino e lievito. Con una forma tonda e piatta e di colore bianco. Per prepararle vengono disposte sulla teglia e si cuocevano, originariamente, in forno a legna; ma si possono realizzare anche con il forno di casa, preriscaldandolo a 180°C. e cuocendo per circa 10 minuti. Buon appetito.
Preparazione: In una terrina montare gli albumi a neve ben ferma aggiungendo un pizzico di sale. In una ciotola mescolare la farina, lo zucchero, il liquore all’anice incorporando delicatamente gli albumi montati a neve. Lavorare bene l’impasto fino ad ottenere una pasta morbida.
La porchetta sabina di Selci e Poggio Bustone
In Sabina, la tradizione della porchetta è solidissima e quelle di Poggio Bustone e Selci, borghi in provincia di Rieti, la conservano con gelosia e...
Fonte Cottorella, l’acqua di imperatori e Papi
Un'acqua pura caratterizzata dal giusto equilibrio di sali minerali che la rende adatta al benessere di tutta la famiglia. È l'acqua delle Antiche...
La panzanella Reatina
La panzanella è un piatto tipico di tutta l'Italia centrale, Toscana con Umbria, Lazio e Marche se ne contendono l'origine, proponendo versioni...