Le Sagne Scandrigliesi sono un piatto tipico della tradizione gastronomica di Scandriglia, paese della Sabina all’interno dell’area protetta del Parco dei Monti Lucretili, a 30 km da Rieti
Protagoniste di una frequentatissima sagra ad agosto, le sagne scandrigliesi sono una sorta di fettuccine fatte in casa condite con un sugo ricco cucinato secondo un’antica ricetta di origine contadina che racchiude tanti sapori, esaltando ingredienti genuini, come le carni, i salumi locali e l’olio extravergine d’oliva sabino.
È di Amatrice il miglior formaggio italiano
A cura di Anna Rita Pentuzzi e Claudia CattaniFoto 1 - Pecorino al rum e tabacco dei Fratelli PetrucciÈ il formaggio più buono d'Italia: è il...
Le Tisichelle
A cura di Anna Rita Pentuzzi e Claudia CattaniUn dolce natalizio tipico del territorio reatino. Le tisichelle sono dolci preparati con albumi...
Strampelli, un francobollo per ricordare l’uomo che rivoluzionò il grano
A cura di Anna Rita Pentuzzi e Claudia CattaniUn francobollo per un grande scienziato, Nazareno Strampelli, l’uomo che all'inizio del Novecento, con...