Le Sagne Scandrigliesi sono un piatto tipico della tradizione gastronomica di Scandriglia, paese della Sabina all’interno dell’area protetta del Parco dei Monti Lucretili, a 30 km da Rieti
Protagoniste di una frequentatissima sagra ad agosto, le sagne scandrigliesi sono una sorta di fettuccine fatte in casa condite con un sugo ricco cucinato secondo un’antica ricetta di origine contadina che racchiude tanti sapori, esaltando ingredienti genuini, come le carni, i salumi locali e l’olio extravergine d’oliva sabino.
Fagiolo Gentile di Labro
A cura di Anna Rita PentuzziIl Fagiolo Gentile, così chiamato per il suo il tegumento sottile e attaccato al fagiolo, viene coltivato nelle zone...
Fiore molle di Leonessa
A cura di Anna Rita PentuzziFiore molle di Leonessa. Formaggio tipico del Lazio prodotto soprattutto a Leonessa. E' a pasta cotta molle alla quale...
I Sardamirelli
A cura di Anna Rita PentuzziI Sardamirelli, tipici del posto e diffusi in buona parte della provincia, sono costituiti dai budelli dell'intestino...