A cura di Anna Rita Pentuzzi
La Mortadella di Campotosto è un salume tipico, prodotto in quantità molto limitate, nel territorio dei comuni di Campotosto e di Amatrice, tra Abruzzo e Lazio.
Questa Mortadella in realtà è un salame, a forma ovoidale che viene venduto in coppia (da qui il nome popolare di Coglioni di Mulo) e che ha una caratteristica inconfondibile: una barretta centrale di lardo di forma quadrata. Il peso del salame singolo è di circa 3 etti; ha una grana fine all’interno e, infilata in tutta la sua lunghezza, l’inconfondibile barretta di lardo che caratterizza il prodotto. Quando viene tagliata, la sezione presenta un colore roseo, mentre la barretta centrale di lardo è di colore bianco. Va stagionato per almeno 3 mesi prima di essere gustato.
La porchetta sabina di Selci e Poggio Bustone
In Sabina, la tradizione della porchetta è solidissima e quelle di Poggio Bustone e Selci, borghi in provincia di Rieti, la conservano con gelosia e...
Fonte Cottorella, l’acqua di imperatori e Papi
Un'acqua pura caratterizzata dal giusto equilibrio di sali minerali che la rende adatta al benessere di tutta la famiglia. È l'acqua delle Antiche...
La panzanella Reatina
La panzanella è un piatto tipico di tutta l'Italia centrale, Toscana con Umbria, Lazio e Marche se ne contendono l'origine, proponendo versioni...