Nelle famiglie di Leonessa, la cittadina montana a 30 km da Rieti, durante i caldi giorni di giugno occupati a mietere e trebbiare la “caponata” era e resta il piatto di rito. Si tratta di giorni di festa cui partecipa anche i tanti che si limitano ad assistere al duro lavoro dei contadini.
La caponata, ancora oggi, si esegue con pollo a pezzi, conserva di pomodoro, peperoni piccanti oltre agli odori, aglio, cipolla, maggiorana e prezzemolo e si serve a tutti coloro che sono impegnati nella (oggi meno faticosa) opera di mietitura e trebbiatura. Ovviamente accompagnata da abbondante e freschissimo vino bianco di Leonessa.
È di Amatrice il miglior formaggio italiano
A cura di Anna Rita Pentuzzi e Claudia CattaniFoto 1 - Pecorino al rum e tabacco dei Fratelli PetrucciÈ il formaggio più buono d'Italia: è il...
Le Tisichelle
A cura di Anna Rita Pentuzzi e Claudia CattaniUn dolce natalizio tipico del territorio reatino. Le tisichelle sono dolci preparati con albumi...
Strampelli, un francobollo per ricordare l’uomo che rivoluzionò il grano
A cura di Anna Rita Pentuzzi e Claudia CattaniUn francobollo per un grande scienziato, Nazareno Strampelli, l’uomo che all'inizio del Novecento, con...