
Sabina terra di tartufi. Rieti e la sua provincia offrono una grande quantità di tartufi, soprattutto Neri, grazie ai fitti boschi che creano la cornice ideale per la proliferazione di questo fungo pregiato che molti, sbagliando, considerano un tubero. In particolare, le aree più frequentate dai tartufari sono quelle di Leonessa e il Terminillo, la zona dei Monti Sabini, la Valle del Salto e quella del Turano.
Se lo comprate direttamente dal tartufaro, sarà presumibilmente sporco e con residui di terra. Rimandatene la pulizia al momento del consumo perché la terra lo protegge favorendone la conservazione. Intanto, riponetelo in un barattolo di vetro ben chiuso, avvolto in carta assorbente che dovrà essere cambiata ogni due giorni circa. Prima del consumo lavatelo sotto acqua corrente o strofinatelo con uno con uno spazzolino e, infine, grattugiatelo sul la vostra pietanza preferita perché il tartufo, oltre che sulla pasta, sta bene anche su fagioli, uova e carne e formaggi.
Se volete farvene una scorpacciata non mancate, a luglio, la Sagra del Tartufo di San Martino di Petrella Salto e quella di Colli sul Velino. Solitamente agostana è invece la sagra di Stipes, una frazione di Ascrea, che molti reatini considerano la casa del tartufo.
La porchetta sabina di Selci e Poggio Bustone
In Sabina, la tradizione della porchetta è solidissima e quelle di Poggio Bustone e Selci, borghi in provincia di Rieti, la conservano con gelosia e...
Fonte Cottorella, l’acqua di imperatori e Papi
Un'acqua pura caratterizzata dal giusto equilibrio di sali minerali che la rende adatta al benessere di tutta la famiglia. È l'acqua delle Antiche...
La panzanella Reatina
La panzanella è un piatto tipico di tutta l'Italia centrale, Toscana con Umbria, Lazio e Marche se ne contendono l'origine, proponendo versioni...

Amici di Rieti
Sito web realizzato da Creabit