Con Mariani e con Marconicchio prese il via la canzone dialettale reatina.
“Era il gennaio del 1946, – è lo stesso Marconicchio a raccontare – e tornavamo da Contigliano, dove eravamo stati a fare una serenata insieme a Pier Luigi Mariani. Nella notte tersa e stellata, il Terminillo, stracolmo di neve, era come se ci guardasse dalla sua sommità. Chiesi a quel punto all’ amico Pier Luigi di scrivere le parole per una serenata al Terminillo mentre provavo a fischiettarne il motivo. Il giorno seguente, seduto al pianoforte, misi insieme le note. Nacque in questo modo una tra le più belle canzoni popolari reatine”. Era “Invito al Terminillo”, più nota come “Su jemo a termenillu”.
La fonte di ispirazione non veniva però solamente dalle bellezze del territorio. Nel 1937 fu il campione di ciclismo reatino Adolfo Leoni ad ispirare “Ninetta in bicicletta”.
Tra le più riuscite e note canzoni in dialetto scritta dal duo Mariani-Marconicchio, va senz’altro ricordata la “Fontanella dde li guai” scritta appositamente per la commedia “Lu piccaru”.
La canzone è stata ispirata dai numerosi “nasoni” pubblici che negli anni ’50 dissetavano i reatini.
“Una sosta per raccontare e commentare le storie d’amore, rinfrescandosi con le dolci acque di una fontanella. Scrissi questa canzone, con la stretta collaborazione di Pier Luigi Mariani. Confesso che fummo costretti a rivedere la metrica più volte perché alcune parole poco si adattavano alla musica. Alla fine però, restammo entrambi soddisfatti tanto che esclamammo: Staorda è bbenuta propriu bbe’! La conferma ci venne durante la prima rappresentazione de “Lu piccaru” quando venne richiesto per varie volte il bis”.
Delle musiche e canzoni di Giovanni Marconicchio, con le parole di Pier Luigi Mariani, esistono almeno due interessanti incisioni che servono a fissare nel tempo voci, note, profumi e mantenere vivo il ricordo della Rieti di una volta.
Lucio Battisti Ottantanni
Due mesi fa avevamo annunciato l’approssimarsi dell’ottantesimo compleanno di Lucio Battisti. Avevamo accennato all’intenzione di arrivare...
Mattia Battistini a Villa Borletti
Amici Villa Borletti, Associazione culturale di promozione sociale (ex Hesperia), viene fondata nel gennaio del 2014, per condurre a nuova vita la...
Una Bandiera Gialla per Lucio Battisti – 55 anni in RAI
Il 5 marzo 1943 nasceva Lucio Battisti, il più celebre cantautore della nostra terra - nativo del bellissimo borgo di Poggio Bustone. Ci avviciniamo...