Le fregnacce alla reatina sono un piatto molto rinomato della gastronomica della Sabina.
Le fregnacce, si dice, “vanno cotte e magnate”, cioè mangiate immediatamente appena condite, bollenti e non fatte raffreddate.
Si preparano impastando sulla spianatoia acqua e farina con un pizzico di sale. Si lavora la pasta e si stende una sfoglia non troppo sottile che si arrotola su sé stessa e si taglia a losanghe piuttosto irregolari, larghe poco più di un dito.
Le fregnacce si cuociono in acqua bollente e salata, si scolano appena tornano in superficie e si condiscono con un abbondante sugo preparato con battuto di lardo, molto sedano e cipolla, pomodoro a pezzi, sale e peperoncino con l’aggiunta di pecorino grattugiato al momento.
Questo piatto tipico viene celebrato spesso nel mese di giugno a Montasola, borgo dal fascino medievale situato in provincia di Rieti, con la Sagra della Fregnaccia.
Nasce dal Rieti Originario il grano Senatore Cappelli
A cura di Anna Rita PentuzziTutto ebbe inizio con le ricerche dell’agronomo Nazareno Strampelli che, dalla sua Cattedra di Agricoltura a Poggio...
La Mortadella di Campotosto, più nota come “Coglioni di Mulo”
A cura di Anna Rita PentuzziLa Mortadella di Campotosto è un salume tipico, prodotto in quantità molto limitate, nel territorio dei comuni di...
La Cerasa Sabina, la Ciliegia del Papa
A cura di Anna Rita PentuzziSi coltiva in Sabina, nei territori più vicini a Roma, la Cerasa Sabina, detta anche la Ciliegia del Papa. Pare infatti...