A cura di Anna Rita Pentuzzi e Claudia Cattani
Un francobollo per un grande scienziato, Nazareno Strampelli, l’uomo che all’inizio del Novecento, con le sue Sementi Elette cambiò per sempre il modo di coltivare il grano. Strampelli era nato nelle Marche nel 1866, si era laureato in Agraria a Pisa e lì aveva cominciato i suoi studi sull’ibridazione del grano per migliorarne caratteristiche, rese e resistenza alle malattie. L’8 novembre scorso Poste Italiane ha emesso un francobollo che ricorda un grande scienziato e che è ora reperibile presso tutti gli uffici postali italiani.
Strampelli fu un grande innovatore. A Rieti, dove si era trasferito per insegnare, continuava a fare esperimenti: il primo risultato lo dedicò alla moglie, il grano “Carlotta”. Ma le ricerche continuarono e arrivò a creare oltre 800 incroci e 65 varietà di grano, alcune delle quali furono definite “Sementi Elette”. Tanti successi, ma il più importante rimane il grano duro “Senatore Cappelli”, ancora oggi uno dei grani migliori e più diffusi al mondo.
Il vitigno ritrovato: il Cesenese Nero
Attraversando una serie di curve che portano tra le distese di natura, si può godere di uno spettacolo insolito per il territorio: vigne sovrastate...
Frappe e castagnole
Che Carnevale sarebbe senza frappe e castagnole? Pare che le prime siano nate proprio nel Lazio e che l’origine risalga all’epoca imperiale romana,...
Terzetti e Copeta, i dolci natalizi presenti su tutte le tavole reatine
Terzetti e Copeta sono i dolci che a Natale non mancano mai sulle tavole di Rieti e provincia. Cominciamo dai terzetti. Sono biscottoni secchi...