La pizza pasqualina, a Rieti è un dolce che non può mancare nelle tavole della Settimana Santa. Il gusto e la consistenza di questo piatto ci racconta una storia lunga secoli, quella di un rituale che si tramanda di generazione in generazione nelle case della sabina.
La sua forma è solo un’anticipazione della morbidezza e del sapore delicato che la pizza pasquale sa portare in tavola. Ricoperta da mille confettini colorati, affondati nella glassa bianca, la Pizza è ideale da mangiare sola o accompagnata da una fetta di uova di cioccolato o di salumi.
Nasce dal Rieti Originario il grano Senatore Cappelli
A cura di Anna Rita PentuzziTutto ebbe inizio con le ricerche dell’agronomo Nazareno Strampelli che, dalla sua Cattedra di Agricoltura a Poggio...
La Mortadella di Campotosto, più nota come “Coglioni di Mulo”
A cura di Anna Rita PentuzziLa Mortadella di Campotosto è un salume tipico, prodotto in quantità molto limitate, nel territorio dei comuni di...
La Cerasa Sabina, la Ciliegia del Papa
A cura di Anna Rita PentuzziSi coltiva in Sabina, nei territori più vicini a Roma, la Cerasa Sabina, detta anche la Ciliegia del Papa. Pare infatti...