Madonna et al 2021 – La cascata delle Marmore: uno straordinario scenario per artisti di ogni tempo prodotto dalla necessità di mitigare il rischio idraulico del Lacus Velinus

Al confine tra Lazio e Umbria possiamo incontrare uno spettacolo meraviglioso: la cascata delle marmore.
Questo luogo che ha affascinato artisti, tra cui Leonardo Da Vinci e personaggi illustri di tutte le epoche è frutto dell’artificio umano, una vera opera ingegneristica che ha plasmato la natura.
Il nome le cascate delle marmore deriva dai materiali di cui sono composte, i carbonati continentali prodotti dai calcareous tufa che ricordano il marmo bianco, che è la motivazione dalla loro progettazione.
Il formarsi di sedimentazioni di questo “travertino” non permetteva il defluire del flusso del Nera e del Velino che esondavano inondando i terreni circostanti perciò i romani per ovviare al problema cercarono di eliminare il materiale in eccesso: da qui le cave e la nascita delle Cascate delle marmore.
Qui a seguire è possibile approfondire l’argomento sul testo: Madonna et al 2021 – La cascata delle Marmore: uno straordinario scenario per artisti di ogni tempo prodotto dalla necessità di mitigare il rischio idraulico del Lacus Velinus
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. 108 (2021), pp. 243-262; figg. 21
Altri contenuti da Natura e ambiente
Il lago di Paterno tra preistoria e romanità
Uno dei luoghi più suggestivi legati al culto delle acque è senz’altro il lago di Paterno, identificabile forse con l’antica Cutilia romana....
Gli alberi monumentali del reatino
Per gli amanti della natura sono da visitare i luoghi dove si ergono maestosi i grandi alberi. Ci si chiede se un albero possa essere definito un...
Il lago del Salto: un ambiente tra artificio umano e natura che si rigenera
Il paesaggio reatino ha subito molte trasformazioni ad opera dell’uomo nel corso dei secoli, la prima è senz’altro quella operata dei romani con la...