A cura di Anna Rita Pentuzzi e Claudia Cattani
Un dolce natalizio tipico del territorio reatino. Le tisichelle sono dolci preparati con albumi d’uovo, farina, zucchero, anice, vino e lievito. Con una forma tonda e piatta e di colore bianco. Per prepararle vengono disposte sulla teglia e si cuocevano, originariamente, in forno a legna; ma si possono realizzare anche con il forno di casa, preriscaldandolo a 180°C. e cuocendo per circa 10 minuti. Buon appetito.
Preparazione: In una terrina montare gli albumi a neve ben ferma aggiungendo un pizzico di sale. In una ciotola mescolare la farina, lo zucchero, il liquore all’anice incorporando delicatamente gli albumi montati a neve. Lavorare bene l’impasto fino ad ottenere una pasta morbida.
Le mele di Amatrice: è il clima rigido a farle così dolci
È il clima, si dice, a conferire il sapore caratteristico alle mele di Amatrice. Il freddo di questo lembo di Sabina, a 1000 metri di altitudine,...
Cacio magno, il formaggio sabino dell’imperatore
La Sabina, con la sua vocazione naturale all’allevamento, è la patria di ottimi formaggi locali fra quali il Cacio Magno, che deve il suo nome a...
Le Sagne Scandrigliesi, piatto ricco della tradizione Sabina
Le Sagne Scandrigliesi sono un piatto tipico della tradizione gastronomica di Scandriglia, paese della Sabina all’interno dell’area protetta del...