A cura di Anna Rita Pentuzzi e Claudia Cattani
Un dolce natalizio tipico del territorio reatino. Le tisichelle sono dolci preparati con albumi d’uovo, farina, zucchero, anice, vino e lievito. Con una forma tonda e piatta e di colore bianco. Per prepararle vengono disposte sulla teglia e si cuocevano, originariamente, in forno a legna; ma si possono realizzare anche con il forno di casa, preriscaldandolo a 180°C. e cuocendo per circa 10 minuti. Buon appetito.
Preparazione: In una terrina montare gli albumi a neve ben ferma aggiungendo un pizzico di sale. In una ciotola mescolare la farina, lo zucchero, il liquore all’anice incorporando delicatamente gli albumi montati a neve. Lavorare bene l’impasto fino ad ottenere una pasta morbida.
Il vitigno ritrovato: il Cesenese Nero
Attraversando una serie di curve che portano tra le distese di natura, si può godere di uno spettacolo insolito per il territorio: vigne sovrastate...
Frappe e castagnole
Che Carnevale sarebbe senza frappe e castagnole? Pare che le prime siano nate proprio nel Lazio e che l’origine risalga all’epoca imperiale romana,...
Terzetti e Copeta, i dolci natalizi presenti su tutte le tavole reatine
Terzetti e Copeta sono i dolci che a Natale non mancano mai sulle tavole di Rieti e provincia. Cominciamo dai terzetti. Sono biscottoni secchi...