Le Sagne Scandrigliesi sono un piatto tipico della tradizione gastronomica di Scandriglia, paese della Sabina all’interno dell’area protetta del Parco dei Monti Lucretili, a 30 km da Rieti
Protagoniste di una frequentatissima sagra ad agosto, le sagne scandrigliesi sono una sorta di fettuccine fatte in casa condite con un sugo ricco cucinato secondo un’antica ricetta di origine contadina che racchiude tanti sapori, esaltando ingredienti genuini, come le carni, i salumi locali e l’olio extravergine d’oliva sabino.
In Sabina la cena della vigilia è a base di pesce e fritti
Per il Natale, la festa più sentita dell'anno, tutta la famiglia si riunisce a casa e, soprattutto, a tavola. I festeggiamenti iniziano la sera del...
Il Fallone di Stimigliano
Erbe aromatiche e salsiccia avvolte in pasta di pane e cotte in forno a legna. E' il Rustico di Stimigliano, paese della provincia di Rieti, che...
Lo zuccherificio di Rieti e la barbabietola da zucchero
Rieti patria dello zucchero italiano. Nacque proprio nella nostra città, infatti, il primo zuccherificio d'Italia e il suo creatore fu Emilio...