
Il sito illustra il progetto – giunto alla sesta annualità – di valorizzazione del territorio reatino, attraverso la evocazione del primo “Presepe vivente”, posto in atto presso Greccio da Francesco d’Assisi, nel Natale 2023.
Non la più antica raffigurazione presepiale (il tema della Natività di Gesù era stato oggetto di espressione artistica sin dai primordi della cristianità); ma la sua prima rappresentazione animata, benché misteriosamente ridotta da San Francesco, a Greccio nel 1223, soltanto al bue e all’asino – accanto al simulacro del Bambino.
Da questo prezioso evento della vita e testimonianza francescana, discende il progetto “DA GRECCIO A RIETI: LA VALLE DEL PRIMO PRESEPE” – di cui estrapoliamo i connotati salienti:
“La Valle Santa Reatina è un unicum ambientale, culturale e religioso.
Incorniciata dalle vette dell’Appennino e racchiusa tra verdi colline, questa terra fertile e ricchissima di acqua racchiude anche l’eredità più antica e autentica dell’esperienza di san Francesco. Nel reatino, probabilmente, il santo compose l’inno tenerissimo del Cantico delle Creature. Di sicuro, nel 1223 vi realizzò due esperienze fondamentali della sua vita e della sua spiritualità: la redazione definitiva della Regola dell’Ordine, e l’invenzione, a Greccio, del primo Presepio della cristianità.
“Da qui prende vita la Valle del Primo Presepe: un complesso di iniziative articolate proprio tra Greccio – uno dei “Borghi più belli d’Italia” e – la città capoluogo di Rieti, tutte volte al recupero del significato originario e originale dell’intuizione del Poverello.
“Insieme ai presepi, il percorso permette di riscoprire, tesori di spiritualità, arte e architettura come il Palazzo Papale di Rieti, l’attigua Cattedrale e le grandi chiese degli ordini mendicanti. Emergenze di una città che conserva tutti i segni di una storia lunga e piena, dalle origini pre-romane alla centralità medievale, fino agli affascinanti palazzi rinascimentali e ottocenteschi …”.
Per le imminenti festività natalizie di questo anno 2022, “la Valle del Primo Presepe” si arricchisce di suoni e musiche, attraverso un itinerario di luoghi ed eventi – tutti racchiusi entro il centro storico della città di Rieti (che di fatto raccoglie la quasi-totalità delle iniziative, previste in questa VI Edizione della “Valle del Primo Presepe”):
Zampogne e Ciaramelle in festival II edizione – Rieti Piazza Beata Colomba
Dicembre 18, domenica – ore 15:30 – Chiesa di San Domenico in Rieti
– a seguire Centro Storico di Rieti
Zampogne e Ciaramelle a cura di Archivio Aurunco, direzione Erasmo Treglia, Ambrogio Sparagna, Raffaello Simeoni
Concerto di Natale – Rieti Piazza Beata Colomba
Dicembre 23, venerdì – ore 18:30 – Chiesa di San Domenico in Rieti
Concerto a cura della Banda Musicale Città di Rieti, diretta dal M° Giancarlo Cecca
Concerto “Aspettando i Re Magi” – Rieti Via Cintia
Gennaio 5, giovedì – ore 16:00 – Volte del Palazzo Papale
Concerto a cura della Young Music Band diretta dal M° Giancarlo Cecca
Evento di chiusura de “La Valle del Primo Presepe” – I canti del presepe – Rieti Via Garibaldi
Gennaio 8, domenica – ore 17:00 – Teatro Flavio Vespasiano
I canti del presepe – Festival “Il passo umile e lieto”, anteprima IV edizione – a cura di Ambrogio Sparagna
Un repertorio semplice, una colonna sonora che accompagna con discrezione le prossime festività natalizie; nel solco della tradizione, nel segno di una spiritualità che vuol rinviare al significato più profondo e autentico della Natività.


Gli allievi del musicista reatino Giuseppe Ottavio Pitoni tra i fondatori della scuola napoletana
Nella mia ricerca dei musicisti che hanno onorato la terra sabina ho trovato, tra i tanti, Matteo Capranica, il compositore, organista e maestro di...
Festa Europea della Musica
Dal 19 giugno al 2 luglio 2023 a Rieti si è svolta la ventinovesima Festa Europea della Musica promossa dal Ministero della Cultura, dalla...
Pier Paolo Pasolini, poetica in musica a Contigliano
Con il patrocinio del Lions Club Rieti Host e della Provincia di Rieti e, il Comune di Contigliano – assessorato alla Cultura propone venerdì 28...