La stracciatella è un tipico piatto della cucina reatina e romana, consistente in una zuppa a base di uova con aggiunta di Parmigiano, noce moscata, a volte pangrattato e cucinata nel brodo. Il nome deriva dal fatto che il composto di uova all’interno del brodo prenda la forma di piccoli straccetti. E’ un tradizionale piatto dei giorni di festa.
È un piatto molto conosciuto anche in Romagna(tardura o minestra del paradiso), e nelle Marche (stracciatella alla pesarese e alla anconetana).
Una versione simile, seppur con nome diverso, è presente anche nella cucina istriana, dove prende il nome di “pasta butada” per il fatto che la sua preparazione consiste nel “buttare” nel brodo bollente, aiutandosi con una forchetta, la pastella di farina, uova, burro e grana.
Nasce dal Rieti Originario il grano Senatore Cappelli
A cura di Anna Rita PentuzziTutto ebbe inizio con le ricerche dell’agronomo Nazareno Strampelli che, dalla sua Cattedra di Agricoltura a Poggio...
La Mortadella di Campotosto, più nota come “Coglioni di Mulo”
A cura di Anna Rita PentuzziLa Mortadella di Campotosto è un salume tipico, prodotto in quantità molto limitate, nel territorio dei comuni di...
La Cerasa Sabina, la Ciliegia del Papa
A cura di Anna Rita PentuzziSi coltiva in Sabina, nei territori più vicini a Roma, la Cerasa Sabina, detta anche la Ciliegia del Papa. Pare infatti...