A cura di Anna Rita Pentuzzi
La Mortadella di Campotosto è un salume tipico, prodotto in quantità molto limitate, nel territorio dei comuni di Campotosto e di Amatrice, tra Abruzzo e Lazio.
Questa Mortadella in realtà è un salame, a forma ovoidale che viene venduto in coppia (da qui il nome popolare di Coglioni di Mulo) e che ha una caratteristica inconfondibile: una barretta centrale di lardo di forma quadrata. Il peso del salame singolo è di circa 3 etti; ha una grana fine all’interno e, infilata in tutta la sua lunghezza, l’inconfondibile barretta di lardo che caratterizza il prodotto. Quando viene tagliata, la sezione presenta un colore roseo, mentre la barretta centrale di lardo è di colore bianco. Va stagionato per almeno 3 mesi prima di essere gustato.
In Sabina la cena della vigilia è a base di pesce e fritti
Per il Natale, la festa più sentita dell'anno, tutta la famiglia si riunisce a casa e, soprattutto, a tavola. I festeggiamenti iniziano la sera del...
Il Fallone di Stimigliano
Erbe aromatiche e salsiccia avvolte in pasta di pane e cotte in forno a legna. E' il Rustico di Stimigliano, paese della provincia di Rieti, che...
Lo zuccherificio di Rieti e la barbabietola da zucchero
Rieti patria dello zucchero italiano. Nacque proprio nella nostra città, infatti, il primo zuccherificio d'Italia e il suo creatore fu Emilio...