A cura di Anna Rita Pentuzzi
La Mortadella di Campotosto è un salume tipico, prodotto in quantità molto limitate, nel territorio dei comuni di Campotosto e di Amatrice, tra Abruzzo e Lazio.
Questa Mortadella in realtà è un salame, a forma ovoidale che viene venduto in coppia (da qui il nome popolare di Coglioni di Mulo) e che ha una caratteristica inconfondibile: una barretta centrale di lardo di forma quadrata. Il peso del salame singolo è di circa 3 etti; ha una grana fine all’interno e, infilata in tutta la sua lunghezza, l’inconfondibile barretta di lardo che caratterizza il prodotto. Quando viene tagliata, la sezione presenta un colore roseo, mentre la barretta centrale di lardo è di colore bianco. Va stagionato per almeno 3 mesi prima di essere gustato.
Antrodoco, Serani e la rivoluzione del gelato
“Per l'epoca la vetrina con coni e gusti fu una novità, non si era mai vista da queste parti”. Bruno Serani, 78 anni, rievoca una storia di vita e...
I Maccheroni a Fezze, il primo piatto simbolo della Sabina
Acqua, uova e farina. Ingredienti che, sapientemente lavorati dalle mani esperte delle massaie, danno vita a un classico della cucina sabina, in...
I fratelli Serva volano a Stoccarda
Un'altra medaglia per il ristorante La Trota di Rivodutri dei Fratelli Serva che realizzano nel castello tedesco il menu per il matrimonio dei...