A cura di Anna Rita Pentuzzi
La Mortadella di Campotosto è un salume tipico, prodotto in quantità molto limitate, nel territorio dei comuni di Campotosto e di Amatrice, tra Abruzzo e Lazio.
Questa Mortadella in realtà è un salame, a forma ovoidale che viene venduto in coppia (da qui il nome popolare di Coglioni di Mulo) e che ha una caratteristica inconfondibile: una barretta centrale di lardo di forma quadrata. Il peso del salame singolo è di circa 3 etti; ha una grana fine all’interno e, infilata in tutta la sua lunghezza, l’inconfondibile barretta di lardo che caratterizza il prodotto. Quando viene tagliata, la sezione presenta un colore roseo, mentre la barretta centrale di lardo è di colore bianco. Va stagionato per almeno 3 mesi prima di essere gustato.
Il Polentone di Orvinio
Il polentone di Orvinio, caratteristico piatto della cucina tradizionale di Orvinio, è una polenta dura, tagliata a fette sottili, e cosparse di...
La stracciatella
La stracciatella è un tipico piatto della cucina reatina e romana, consistente in una zuppa a base di uova con aggiunta di Parmigiano, noce moscata,...
Pizza pasqualina
La pizza pasqualina, a Rieti è un dolce che non può mancare nelle tavole della Settimana Santa. Il gusto e la consistenza di questo piatto ci...