A cura di Anna Rita Pentuzzi
La Mortadella di Campotosto è un salume tipico, prodotto in quantità molto limitate, nel territorio dei comuni di Campotosto e di Amatrice, tra Abruzzo e Lazio.
Questa Mortadella in realtà è un salame, a forma ovoidale che viene venduto in coppia (da qui il nome popolare di Coglioni di Mulo) e che ha una caratteristica inconfondibile: una barretta centrale di lardo di forma quadrata. Il peso del salame singolo è di circa 3 etti; ha una grana fine all’interno e, infilata in tutta la sua lunghezza, l’inconfondibile barretta di lardo che caratterizza il prodotto. Quando viene tagliata, la sezione presenta un colore roseo, mentre la barretta centrale di lardo è di colore bianco. Va stagionato per almeno 3 mesi prima di essere gustato.
Il panettone Pasticceria Fratelli Napoleone
Chi l'avrebbe detto? Il miglior panettone creativo d'Italia è pensato e creato a Rieti. Lo ha realizzato Domenico Napoleone, titolare della...
Gli Stringozzi
Gli stringozzi, chiamati anche “strangozzi, strengozzi, strengozze…” sono un formato di pasta tipico della Sabina. Sono diffusi anche in Umbria e...
Gli stracci di Antrodoco
Gli stracci di Antrodoco sono un primo piatto tipico dell'omonima città in provincia di Rieti. Una pietanza appartenente alla tradizione laziale,...