Nelle famiglie di Leonessa, la cittadina montana a 30 km da Rieti, durante i caldi giorni di giugno occupati a mietere e trebbiare la “caponata” era e resta il piatto di rito. Si tratta di giorni di festa cui partecipa anche i tanti che si limitano ad assistere al duro lavoro dei contadini.
La caponata, ancora oggi, si esegue con pollo a pezzi, conserva di pomodoro, peperoni piccanti oltre agli odori, aglio, cipolla, maggiorana e prezzemolo e si serve a tutti coloro che sono impegnati nella (oggi meno faticosa) opera di mietitura e trebbiatura. Ovviamente accompagnata da abbondante e freschissimo vino bianco di Leonessa.
Liquori Chinzari, tradizioni antiche e sapori moderni
Era il 1937 quando Bernardino Chinzari apriva la sua liquoreria nel piccolo paese di Antrodoco, alle pendici del Monte Giano, a 20 km da Rieti. Più...
Pomodoro Corno di Toro
E’ made in Sabina il Pomodoro Corno di Toro. L’uomo chiede aiuto alla natura e crea meraviglie straordinarie. E’ il caso del Pomodoro Corno di Toro,...
L’istituto alberghiero un modello d’eccellenza del territorio
L’ IPSSEOA - Istituto Professionale Statale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera da oltre sessant'anni rappresenta il...