Nelle famiglie di Leonessa, la cittadina montana a 30 km da Rieti, durante i caldi giorni di giugno occupati a mietere e trebbiare la “caponata” era e resta il piatto di rito. Si tratta di giorni di festa cui partecipa anche i tanti che si limitano ad assistere al duro lavoro dei contadini.
La caponata, ancora oggi, si esegue con pollo a pezzi, conserva di pomodoro, peperoni piccanti oltre agli odori, aglio, cipolla, maggiorana e prezzemolo e si serve a tutti coloro che sono impegnati nella (oggi meno faticosa) opera di mietitura e trebbiatura. Ovviamente accompagnata da abbondante e freschissimo vino bianco di Leonessa.
Il miglior panettone della tradizione 2023 è reatino
La "Pasticceria Fratelli Napoleone" situata a Rieti, Italia, ha vinto il premio per il miglior panettone tradizionale al Panettone Day 2023, un...
Nel reatino il pesce è d’acqua dolce
Nel reatino il pesce è d'acqua dolce La provincia di Rieti è costellata di laghi e corsi d'acqua che, oltre a offrire panorami spettacolari, sono...
Al via la 12° edizione della Fiera Mondiale del Peperoncino.
Si svolgerà dal 30 agosto al 3 settembre 2023, nel centro storico di Rieti, la 12° Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino "Rieti Cuore...