Il polentone di Orvinio, caratteristico piatto della cucina tradizionale di Orvinio, è una polenta dura, tagliata a fette sottili, e cosparse di condimento preparato con salsiccia, pancetta e ventresca di maiale e ricoperte di pecorino grattugiato. Si dispongono le fette a strati fino a formare una cupola sulla spianatoia. Questo piatto in genere veniva accompagnato dalla padellaccia, cioè da ritagli del maiale fresco, grassi e magri, cotti in padella con aglio e peperoncino e con contorno di cicoria o altre verdure invernali lessate e ripassate in padella con aglio, olio e peperoncino.
Nasce dal Rieti Originario il grano Senatore Cappelli
A cura di Anna Rita PentuzziTutto ebbe inizio con le ricerche dell’agronomo Nazareno Strampelli che, dalla sua Cattedra di Agricoltura a Poggio...
La Mortadella di Campotosto, più nota come “Coglioni di Mulo”
A cura di Anna Rita PentuzziLa Mortadella di Campotosto è un salume tipico, prodotto in quantità molto limitate, nel territorio dei comuni di...
La Cerasa Sabina, la Ciliegia del Papa
A cura di Anna Rita PentuzziSi coltiva in Sabina, nei territori più vicini a Roma, la Cerasa Sabina, detta anche la Ciliegia del Papa. Pare infatti...