A cura di Anna Rita Pentuzzi
I Sardamirelli, tipici del posto e diffusi in buona parte della provincia, sono costituiti dai budelli dell’intestino del maiale, i quali vengono lavati, e lasciati ad asciugare per tre giorni. A questo punto vengono aromatizzati con finocchio, peperoncino e sale e successivamente rivoltati e fatti essiccare sotto il camino, oppure appesi ad un palo di legno nella cucina. Si mangiano cotti alla griglia, ma anche in umido con i fagioli.
In Sabina la cena della vigilia è a base di pesce e fritti
Per il Natale, la festa più sentita dell'anno, tutta la famiglia si riunisce a casa e, soprattutto, a tavola. I festeggiamenti iniziano la sera del...
Il Fallone di Stimigliano
Erbe aromatiche e salsiccia avvolte in pasta di pane e cotte in forno a legna. E' il Rustico di Stimigliano, paese della provincia di Rieti, che...
Lo zuccherificio di Rieti e la barbabietola da zucchero
Rieti patria dello zucchero italiano. Nacque proprio nella nostra città, infatti, il primo zuccherificio d'Italia e il suo creatore fu Emilio...