A cura di Anna Rita Pentuzzi
I Sardamirelli, tipici del posto e diffusi in buona parte della provincia, sono costituiti dai budelli dell’intestino del maiale, i quali vengono lavati, e lasciati ad asciugare per tre giorni. A questo punto vengono aromatizzati con finocchio, peperoncino e sale e successivamente rivoltati e fatti essiccare sotto il camino, oppure appesi ad un palo di legno nella cucina. Si mangiano cotti alla griglia, ma anche in umido con i fagioli.
Il panettone Pasticceria Fratelli Napoleone
Chi l'avrebbe detto? Il miglior panettone creativo d'Italia è pensato e creato a Rieti. Lo ha realizzato Domenico Napoleone, titolare della...
Gli Stringozzi
Gli stringozzi, chiamati anche “strangozzi, strengozzi, strengozze…” sono un formato di pasta tipico della Sabina. Sono diffusi anche in Umbria e...
Gli stracci di Antrodoco
Gli stracci di Antrodoco sono un primo piatto tipico dell'omonima città in provincia di Rieti. Una pietanza appartenente alla tradizione laziale,...