Nella legge d’adozione dello stemma si legge poi che “La scelta trae origine da una antichissima tradizione che narra di popolazioni Sabine che nell’attraversare l’appennino chiamate al ver sacrum portarono con sé un totem, un uccello sacro: il picchio”.

Si sono così aperte agli studiosi, nei vari campi, interessanti prospettive di ricerca circa le relazioni tra Piceni, Sanniti e l’Europa. Ma il Guerriero di Capestrano, forse Principe dell’intera Confederazione Sabina che raggruppava la maggior parte dei popoli dell’Italia Centrale (V.D’Ercole “archeologia in Abruzzo”1998), vale bene un capitolo a parte.

S. Anatolia negli States e Ritorno
Fig. 1 - Castel di Tora Cartolina d'epoca viaggiata archivio Carlo GregoriConcludendo l'ultimo articolo incentrato su S. Anatolia e i festeggiamenti...
Da Santa Vittoria a Santa Anatolia: devozione e tradizione
Foto 1 - S. Anatolia nell'iconostasi del suo convento sul TuranoNel precedente articolo sulle conclusioni del gruppo di studio su Santa Vittoria a...
MONTELEONE SABINO S. VITTORIA MARTIRE IL CULTO E LE IDENTITÀ TERRITORIALI Parte seconda
Fig. 1 - Stampa-antica-SANTA-VITTORIA-ANATOLIA-MARTIRE-RITRATTO-Rosweydus-Cnobbaert-1626Come da precedente resoconto, il 14 maggio, giorno della sua...