Colazione di Pasqua
A cura di Anna Rita Pentuzzi

La tradizione della colazione di Pasqua è particolarmente diffusa nelle zone del Centro Italia, soprattutto nel Lazio; è uno dei momenti più importanti di tutto il periodo pasquale

e si lega simbolicamente al concetto di rinascita, che fa da filo conduttore a tutte le celebrazioni pasquali.

Quasi ovunque salata, la colazione di Pasqua viene celebrata in una atmosfera festosa ed è composta da una serie di preparazioni locali, abbinate a salumi e formaggi.

Tra Lazio e Umbria si consuma, sempre a colazione, la corallina, un salume ricco di grasso di maiale (lardelli) che va servito con la pizza pasqualina, le uova sode, il cioccolato, e tante altre prelibatezze tipiche della colazione di Pasqua, quali la coratella con i carciofi (ovvero le interiora dell’agnello), le frittate e le torte salate al formaggio.

Nella colazione di Pasqua non potranno poi mancare le uova bollite e decorate con coloranti naturali  per la gioia dei bambini.

Altri contenuti da Peculiarità agroalimentari

Amici di Rieti

Alla scoperta delle bellezze del reatino
Copyright © 2025 www. amicidirieti.it - Tutti i diritti sono riservati - La riproduzione è vietata.

Sito web realizzato da Creabit