Le Sagne Scandrigliesi sono un piatto tipico della tradizione gastronomica di Scandriglia, paese della Sabina all’interno dell’area protetta del Parco dei Monti Lucretili, a 30 km da Rieti
Protagoniste di una frequentatissima sagra ad agosto, le sagne scandrigliesi sono una sorta di fettuccine fatte in casa condite con un sugo ricco cucinato secondo un’antica ricetta di origine contadina che racchiude tanti sapori, esaltando ingredienti genuini, come le carni, i salumi locali e l’olio extravergine d’oliva sabino.
Nasce dal Rieti Originario il grano Senatore Cappelli
A cura di Anna Rita PentuzziTutto ebbe inizio con le ricerche dell’agronomo Nazareno Strampelli che, dalla sua Cattedra di Agricoltura a Poggio...
La Mortadella di Campotosto, più nota come “Coglioni di Mulo”
A cura di Anna Rita PentuzziLa Mortadella di Campotosto è un salume tipico, prodotto in quantità molto limitate, nel territorio dei comuni di...
La Cerasa Sabina, la Ciliegia del Papa
A cura di Anna Rita PentuzziSi coltiva in Sabina, nei territori più vicini a Roma, la Cerasa Sabina, detta anche la Ciliegia del Papa. Pare infatti...