Nello scorso mese di agosto, nella lontana San Diego in California, ho avuto il piacere di conoscere il nostro concittadino Augusto Angelucci, ultranovantenne, tanto illustre da avere addirittura una strada a lui dedicata in quella città.
Augusto e’ nato a Roma dove è vissuto per alcuni anni dell’infanzia, per poi trasferirsi per motivi familiari a Rieti con una parte della famiglia. A Rieti ha trascorso la restante parte della sua infanzia e l’adolescenza, fino a quando ha intrapreso gli studi universitari a Roma.
Le sue alte competenze di architetto lo hanno portato a lavorare a Parigi e successivamente più volte in USA dove ha intrapreso l’attivita’ imprenditoriale nel settore immobiliare ed edile.
Augusto viene ogni anno a Rieti con sua moglie Coleen; i suoi figli, ormai grandi e con loro famiglie, conoscono bene l’Italiano e amano la nostra citta’.
A San Diego e’ molto conosciuto avendo progettato e realizzato numerosi immobili di prestigio.
Vive in collina , in una splendida villa che guarda l’oceano, con piscina e grande giardino colmo di rigogliosi alberi da frutto.
La casa fa bella mostra anche di importanti quadri e mobili di famiglia.
Augusto e Coleen ci hanno accolto con grande calore , raccontandoci la loro fantastica storia ; Augusto ci ha anche donato una copia del suo bellissimo libro sulla sua vita che ho letto tutto d’un fiato nel mio viaggio di ritorno.
La mia famiglia ed io ci auguriamo di rivederli presto fra noi per poterli abbracciare e celebrare.
Ringrazio i cari amici Roberto e Carola per avermi consentito di conoscere un cosi straordinario concittadino.
Altri contenuti da Città di Rieti
Grande successo dell’illustre reatino prof. Formichetti
La presentazione di “Vita di Giulia Farnese” dell’illustre reatino Gianfranco Formichetti per le edizioni Bompiani è stata di grande successo. Nella...
L’Aquila capitale della Cultura 2026 una grande avventura per Rieti
Il 13 aprile presso l'Auditorium di Santa Scolastica a Rieti è stato presentato il progetto della Capitale Italiana della Cultura 2026 condiviso tra...
Il caffè letterario inaugura la manifestazione con la Giornata della Donna alla Biblioteca Paroniana
La Biblioteca Paroniana apre le sue porte al pubblico dall’8 marzo al 4 maggio con una serie di eventi culturali: Il caffè letterario. Il solito...