Primordi
Tutto ebbe inizio quando, nel 1903, due appassionati ciclisti, Francesco Listanti e Giovanni Forgini acquistarono una moto, una Zedel 2,3/4 Hp, successivamente sostituita con una NSU.
Con quest’ultima, uno dei due motociclisti, nell’estate del 1904 partecipò alla “Coppa Duca degli Abruzzi“, che si disputava sul circuito ricavato intorno ai giardini pubblici di Chieti.
La prima vera gara di motociclette nel reatino si disputò sul “Circuito di Cantalice” nella primavera del 1907.
La manifestazione, organizzata dal Veloce Club di Rieti, partiva dal piazzale della Madonna del Cuore e transitava da Vazia e Cantalice per poi tornare a Rieti. Parteciparono in sei e la gara fu vinta da Trinchi.
Nel 1923 ci fu il passaggio in città della Coppa Roma – Castellammare Adriatico, una gara di regolarità che vedeva i motociclisti partire da Roma ed arrivare a Pescara transitando per Rieti e Cittaducale. Questa gara negli anni successivi diede vita alla Coppa Acerbo.
Nel 1938, nel mese di febbraio, fu organizzata una motosciatoria, che vedeva i motociclisti partire da Roma ed arrivare al Terminillo, dove poi si davano il cambio con dei concorrenti sciatori.
Il dopoguerra
Dopo il 1945 l’Italia della ricostruzione industriale individuò nella motocicletta un valido mezzo di trasporto e di rinascita.
Infatti, molte industrie italiane convertirono la loro produzione nella costruzione di motociclette, una su tutte la Piaggio, che dalla costruzione di aerei passò alla costruzione della Vespa.
Anche a Rieti si tentò di riconvertire le officine ORLA, che effettuavano lavorazioni aeronautiche, alla costruzione di un motoveicolo di piccola cilindrata chiamato Rondine. Il progetto però non andò a buon fine.
Nel Luglio del 1949 ci fu una gara in salita, la Rieti-Terminillo, abbinata ad un raduno motociclistico. Per la cronaca, la gara fu vinta dal Maresciallo dell’Aeronautica Elio Lelli in sella ad una Gilera Saturno 500. Tra gli altri reatini, in gara anche Dino Angeletti, che con la Lambretta arrivò terzo nella categoria Scooters.
Nell’Ottobre del 1950 fu organizzato il primo e unico circuito cittadino della storia del motociclismo reatino, il Circuito dei Viali, che si snodava su Via Ludovico Canali e via dei Flavi.
Alla manifestazione, organizzata dal Lambretta Club Rieti, presieduto dal Dott. Roberto Guidotti, prese parte anche il futuro campione spoletino Remo Venturi, agli inizi della sua carriera.
Nel 1957 Rieti vide il passaggio del Motogiro d’Italia, nella tappa che da Avezzano portava a Chianciano Terme; i piloti provenienti dal lago del Salto passarono a Porta d’Arce e proseguirono verso Terni.
A cavallo tra gli anni 50 e 60 furono organizzati in città alcuni raduni vespistici.
Nel 1965 Rieti vide il passaggio della Milano-Taranto Lambrettistica organizzata dalla Innocenti. Quell’edizione fu vinta dal reatino Bruno Appolloni ed in gara correva anche Dino Angeletti, concessionario della Innocenti per la provincia di Rieti e Presidente del Lambretta Club Rieti.
In quegli anni il Lambretta Club Rieti organizzava anche gare di regolarità sul territorio reatino e la “Befana” del Vigile Urbano. Successivamente, la Innocenti cedette alla Federazione Motociclistica italiana la gestione dell’attività associativa ed il Lambretta Club Rieti si trasformò in Moto Club Rieti.
Nel 1968 e nel 1969 Rieti fu sede di tappa del Motogiro d’Italia; inoltre, nel 1969, ci fu la prova speciale sul percorso della Rieti-Terminillo. Alla manifestazione parteciparono, tra gli altri, anche quattro noti piloti reatini: Bruno Apolloni, Gianfranco D’Orazi, Dino Angeletti e Giuseppe Marchioni.
Gli anni ’70
Capitanati da Bruno Apolloni, che smessi i panni di pilota, cominciava la sua carriera da Commissario Tecnico della Federazione Motociclistica Italiana, alcuni giovani piloti reatini si avvicinarono alle gare per moto derivate di serie. Questi i loro nomi: Giuseppe Blasetti, Gervasio Severi, Roberto Reginaldi, Tonino Marianantoni, Emilio Alò, Marcello Laudati, Bruno Dionisi, Angelo Laudati ed altri. Quest’ultimo, successivamente, ha ottenuto rilevanti risultati arrivando a disputare nei primi anni ’80 il Mondiale Endurance come pilota ufficiale della Honda Italia.
II Moto Club Rieti è stato particolarmente attivo nell’attività mototuristica; i suoi associati hanno partecipato anche a raduni internazionali; tra i più assidui Dino Angeletti, Bruno Apolloni, Agostino Pacione, Sante Riccardo Simonetti, Quinto Micarelli ed anche un giovane Maurizio Simonetti che a soli 16 anni partecipò al Rally Internazionale FIM a Ohrid in Jugoslavia nel giugno 1972.
Intanto si iniziava a parlare di fuoristrada. Si cominciavano a vedere in giro le prime moto da regolarità e da trial. La prima gara di regolarità (ora diventato enduro) fu organizzata dal Moto Club Rieti nei primi anni ’70 con partenza ed arrivo in Viale Fassini, davanti all’Istituto Industriale. L’8 Ottobre 1972 il Moto Club Rieti organizzava la sesta prova di Campionato Regionale denominata “Giro della Piccola Svizzera“, con partenza da Fonte Cottorella.
Nei boschi del Terminillo si cominciava a praticare il Trial con le prime moto acquistate dai fratelli Salvatori e, nel periodo invernale, venivano anche organizzate gare di motoslitte.
II 12 febbraio 1984 il Moto Club Rieti organizzava la prima gara nazionale di Motoslitte sul Terminillo denominata “Trofeo Antonio Valzano” (gara voluta dal Presidente della Federazione Internazionale Francesco Zerbi, cha aveva una casa al Terminillo).
Il 30 gennaio 2000 veniva effettuata una prova di Campionato Italiano di motoslitte ai Cinque Confini con una nevicata eccezionale che, nottetempo, superò il metro e mezzo, tanto da consentire una gara spettacolare e suggestiva con lo sfrecciare delle motoslitte sull’intero circuito innevato.
Gli anni ’80
Anche a Rieti si comincia a praticare il Motocross, grazie a Pierluigi Bastianini ottimo pilota militante prima tra i cadetti e poi tra gli junior.
Pierluigi, sempre coadiuvato da nonno Gaetano, oltre a correre sui vari crossdromi del Centro Italia, organizza un proprio team trascinando nell’attività crossistica molti ragazzi (Ermanno Bastianini, Walter e Alessandro Ragni, Fabrizio Castelvecchio, Roberto Guidi, Marco Giovannelli, Alessandro Avanzini ed altri) e organizza diverse gare di Campionato Regionale tra cui uno spettacolare Indoor in stile americano all’inizio di Viale Matteucci, nell’area antistante il Centro Commerciale Perseo.
Inoltre, in questi anni vengono organizzate le prime gare di trial a Cantalice, Leonessa, Cittareale e nelle Valli del Canera e le prime esibizioni di trial nelle piazze dei paesi soprattutto in occasione delle feste e sagre oltre a spettacolari esibizioni di trial indoor nel Palazzetto Leoni. Aumentano anche i praticanti del trial che partecipando ai vari campionati ottengono buoni risultati (Roberto Gianferri, Maurizio Aluffi, Armando Crescenzi, Fabio Crescenzi ed altri).
Al pattinodromo viene organizzato un importante motoraduno internazionale che porta a Rieti moltissime persone.
Alla fine del decennio nascono altri Moto club oltre al Moto Club Rieti, che nel frattempo è stato intitolato al compianto Dino Angeletti. I club sono: Moto Club Città di Rieti presieduto da Sergio Dante, il trial Club Leonessa presieduto da Giulio Zelli che, successivamente, diverrà il Trial Club Rieti ed il Motoclub Vallesanta presieduto da Pierluigi Bastianini.
Intanto un gruppetto di ragazzi, che già avevano dimostrato le loro abilità nel motocross, comincia l’attività in pista prendendo parte a varie gare del campionato italiano sport production 125 e del Trofeo Monomarca Yamaha. I ragazzi sono: Walter e Alessandro Ragni con l’Aprilia 125, Gianluca Paolucci con L’Aprilia 125 ed Ermanno Bastianini con l’Aprilia 125, Ducati 851 e Yamaha 350. Quest’ultimo, nel 1991, riesce a vincere il trofeo Monarca Yamaha 350.
Gli anni ’90
Sulla scia di quanto cominciato alla fine degli anni ’80, continuano le performance velocistiche di Ermanno Bastianini che, dopo la vittoria nella monomarca Yamaha nel 1991, ottiene ottimi risultati tra le GP nel 1994, con una vittoria in una gara di campionato europeo 250 Gp a Vallelunga, e la partecipazione a due gare del motomondiale classe 500 (Mugello e le Mans). Intanto, sul territorio reatino prende piede pienamente il Trial con ben due campionati italiani al Terminillo (1995 e 1999) ed un campionato europeo nel 1997.
In città vengono organizzati molti raduni mototuristici. Nel 1998 viene organizzato un raduno Internazionale da parte del MC Città di Rieti e in città si assiste ai primi passaggi delle rievocazioni storiche (Motogiro d’Italia e Milano-Taranto).
Le specialità negli anni 2000
Enduro
Dal 2000 in poi questa disciplina si è molto sviluppata sul territorio reatino dove si sono svolte molte manifestazioni a carattere regionale ed interregionale organizzate dai seguenti motoclub: Terremoto, Fontecerro, Leonessa, Valturano, 97′ Santa Rufina.
Inoltre, si sono svolte anche gare nazionali ed internazionali, di seguito elencate:
- 2011 Rieti – Mc Terremoto – Campionato Italiano Major 2012 Rieti – Mc Terremoto – Campionato Italiano Senior 2015 Rieti – Mc Terremoto – Campionato Europeo
- 2019 Colle di Tora – Mc Valturano – Trofeo delle Regioni
- 2021 Colle di Tora – Mc Valturano – Campionato Europeo
Nel corso degli anni molti appassionati si sono cimentati nelle competizioni sportive, ma, visto il numero elevato, non è possibile elencarli tutti.
Degni di menzione:
Marco Mancini e Gianluca Paolucci come primi Campioni Regionali reatini della disciplina, Gabriele Oliveri, Gabriele Melchiorri, Damiano Melchiorri e Lorenzo Talocci.
Trial
Dal 2000 in poi questa disciplina si è molto sviluppata sul territorio reatino dove si sono svolte molte manifestazioni a carattere regionale ed interregionale organizzate dai seguenti motoclub: Terremoto, Tre Valli, Trial Club Rieti, 97′ Santa Rufina. Inoltre, si sono svolte anche diverse gare nazionali come di seguito elencate:
2001 Santa Rufina – Mc Trial Club Rieti – Campionato Italiano Cadetti 2006 Santa Rufina – Mc ’97 Santa Rufina – Trofeo delle Regioni trial 2014 Monte San Giovanni – Mc Tre Valli – Campionato Italiano trial 2017 Terminillo – Mc trial Club Rieti – Campionato italiano trial 2018 Monte San Giovanni – Mc tre Valli – Campionato Italiano trial epoca 2020 Monte San Giovanni – Mc tre Valli – Campionato Italiano trial epoca.
II 24 Maggio 2003 i ragazzi del Trial organizzano, in collaborazione con il Lions Club Rieti Varrone una spettacolare esibizione di Trial indoor con la finalità di raccogliere fondi per l’Associazione Sport e Terapia.
Nel corso degli anni molti appassionati si sono cimentati in competizioni sportive e, visto il numero elevato, non essendo possibile elencarli tutti, se ne menzionano alcuni:
- Federico Patacchiola – Campione Italiano Junior
- Francesca Di Giannantonio – Campione Italiano femminile
- Maurizio Aluffi – presenza costante alle più importanti manifestazioni regionali e nazionali.
- Fabio Crescenzi – presenza costante alle più importanti manifestazioni regionali e nazionali.
Supermotard
Dal 2000 in poi ha preso piede questa nuova disciplina anche grazie alla presenza di un impianto sul territorio dove sono state organizzate diverse gare. Nel 2006 Ermanno Bastianini ha vinto la Coppa Italia.
Nel circuito della Mola, a San Giovanni Reatino, nel luglio del 2004 si è tenuta una prova di Campionato Italiano ed una prova di Campionato Europeo.
Velocità
Dal 2000 in poi in questa disciplina molti appassionati si sono cimentati in gare per derivate di serie. Elenchiamo coloro che hanno conseguito i maggiori risultati: Ermanno Bastianini, Ugo Laudati, Graziano Laudati, Walter Laudati, Stefano Rinaldi, Andrea Giannursini, Alessandro Mereu, Tiziano Rosati.
Quest’ultimo, partecipante alle gare in salita, ha vinto il campionato italiano nel 2017 e nel 2019. Da menzionare anche il compianto Ruggero di Flavio che partecipava con la sua Aspes 125 al campionato di velocità gr 4 per moto storiche.
Cross
Dal 2000 in poi in questa disciplina ha visto molti appassionati cimentarsi in competizioni sportive. Elenchiamo coloro che hanno conseguito i maggiori risultati: Alessandro Lentini, Simone Paolucci e Simone Bastianini.
Il rapporto con la FMI ed il CONI
Nel febbraio 1984 viene istituita a Rieti la Delegazione Provinciale della Federazione Motociclistica Italiana e dai vertici della F.M.I. viene nominato Delegato Maurizio Simonetti.
Nel 1997, a capo della Commissione Tecnico-Sportiva della Federazione Motociclistica Italiana (Maggior organo sportivo della FMI) c’è il reatino Bruno Appolloni, anche componente della Federazione Motociclistica Internazionale.
L’anno successivo, il reatino Maurizio Simonetti viene nominato Coordinatore Nazionale di tutti gli Ufficiali di Gara della Federazione Motociclistica Italiana.
L’Avvocato Gianfranco D’Orazi viene eletto Presidente della Commissione Appello Federale della Federazione Motociclistica Italiana e membro della Federazione Motociclistica Internazionale. Nel 2015 finalmente un reatino a capo della Federazione Motociclistica Regionale: viene eletto Presidente Maurizio Simonetti.
Ufficiali di Gara
Nella provincia di Rieti si annoverano, tra i Commissari di Gara, Bruno Appolloni, Maurizio Simonetti e Manrico Bertozzi.
Numerosi invece i Direttori di Gara. Da menzionare: Abatelli Alvaro, Appolloni Bruno, Bartolomei Andrea, Calvani Roberto, Cecioni Paolo, Crescenzi Armando, Formichetti Fiorello, Giraldi Francesco, Mei Italo, Micheli Massimiliano, Mostarda Romolo, Scarmiglia Stefano e Simonetti Maurizio.
Circuiti
- Kartodromo La Mola San Giovanni Reatino – sorto alla fine degli anni ’90 è utilizzato in ambito motociclistico per organizzare gare di supermotard.
- Kartodromo La Scintilla Contigliano – sorto nel 2008, è utilizzato per gare di minimoto, minimotard e corsi di guida.
- Area Permanente di Trial – Santa Rufina – sorta nel 2001 e attiva fino al 2015, è stata utilizzata per allenamenti e gare di trial.
- Crossdromo internazionale di Ponte Sfondato sorta negli anni 60 nel Comune di Montopoli in Sabina ed attualmente uno dei più belli d’Italia.
GIUBILEO 2025: Lo sport virtù e disciplina a servizio dell’uomo e del cristiano.
Il Giubileo dello sport che si celebra in questi giorni vuole abbracciare un vasto mondo di discipline e di persone che, a titolo diverso, dal...
Il Cicloturismo
Il cicloturismo è una forma di viaggio lento che unisce l'esperienza turistica al piacere di spostarsi in bicicletta. Si tratta di percorsi alla...
Sport educativo e Educazione sportiva
Espressioni come “lo sport educa” e “educare allo sport” sono di evidenza immediata e sembrano non aver bisogno di precisazione alcuna. Si dà...