125 anni fa, il 16 dicembre 1899, nasceva a Rieti, in Via Pennina, il poeta Sergio Solmi, critico letterario, avvocato e partigiano, figlio di Edmondo Solmi, storico studioso del Rinascimento e del Seicento e insegnante al Liceo Ginnasio “Terenzio Varrone”.
Sergio Solmi, trasferitosi con la sua famiglia a Torino, si laureò in giurisprudenza lavorando successivamente, come avvocato e consulente giuridico nella Banca Commerciale Italiana. Partecipò attivamente alla Resistenza come partigiano con il nome di Mario Rossetti. Iniziò a collaborare alla rivista “La Rivoluzione Liberale” fondata da Piero Gobetti. Nel dopoguerra fu direttore, a Milano, de “La Rassegna d’Italia”, rivista letteraria fondata da Francesco Flora e collaboratore di diverse pubblicazioni periodiche. Nel 1948 vinse, per la poesia, il Premio Saint Vincent e nel 1949 il premio Montparnasse. Per due volte vinse il premio Viareggio (nel 1963 e nel 1976). Nel 1968 divenne socio dell’Accademia dei Lincei, la più antica accademia scientifica del mondo, fondata nel 1603 da Federico Cesi.
Numerosi i suoi libri conservati nella Biblioteca Paroniana
A Nespolo, un secondo tratto della via del Grifone
Organizzata dalla Associazione “Nespolo per tutti” e dal Comune di Nespolo, in collaborazione con la Guardia di Finanza di Rieti, il Comitato di...
Rieti apre il Giubileo tra fede, cultura e comunità: successo per “Le Vie del Giubileo” e il Festival di Fara Sabina
Rieti è entrata nel vivo il Giubileo 2025 con una serie di eventi che dal 12 al 15 giugno hanno animato il centro storico, regalando a cittadini e...
Intervista a Francesca Lezzi, direttrice del Museo Civico di Rieti
Il Museo Civico di Rieti è una delle istituzioni museali più antiche del Lazio. A raccontarci le sue opere più emblematiche, i numerosi progetti in...