Selvarotonda a Cittareale per ascoltare un concerto in alta quota
A cura di Emanuela Varano

Il piccolo borgo di Cittareale, patria dell’imperatore Vespasiano che ebbe qui i suoi natali, sorge alle pendici del Monte San Venanzio, una montagna che vede sui sui versanti impianti sciistici e di risalita che permettono di arrivare su di un bellissimo e panoramico altopiano sormontato da tre cime.

Questa montagna non è dedicata solo agli amanti dello sci, nella località Selvarotonda è possibile in piena estate, a fine luglio, assistere ad uno spettacolo unico: un concerto in alta quota di musica classica con l’Accademia di Santa Cecilia. Quest’anno si spera si possa di nuovo partecipare a questo evento, organizzato dal Comune di Cittareale e dal Ministero dei Beni Culturali, qui una vera orchestra sinfonica composta da moltissimi strumenti si esibirà all’aperto, nel silenzio della montagna sarà possibile immergersi nella musica, grazie all’impegno veramente eroico di musicisti virtuosi che porteranno fino ai 1.600 metri di altezza i loro preziosi strumenti.

Il paesaggio è bellissimo, privo di alberi vista l’altitudine, ma ricco di praterie ove le greggi al pascolo ancora rinnovano il rito della transumanza. I profumi del fieno e dei fiori selvatici accoglie coloro che cammineranno fin quassù, la brezza quasi alpina carezzerà i corpi, e la luce cristallina assolutamente pura illuminerà l’orizzonte fino al tramonto, quando il concerto in alta quota chiuderà con le ultime note.

Altri contenuti da Natura e ambiente