Un ciclo di incontri gratuiti con la partecipazione di esperti e studiosi, per scoprire il patrimonio culturale della città
Una serie di appuntamenti grazie ai quali il Museo Civico di Rieti vuole offrire al pubblico una proposta culturale di profilo scientifico e dalla forte connotazione divulgativa. È partito con successo il ciclo di incontri e approfondimenti dal titolo “Sabato è Museo. Incontri tra Arte, Storia e Archeologia” in programma presso le sedi del Museo Civico di Rieti, sezione storico-artistica (P.zza Vittorio Emanuele II, palazzo comunale) e sezione archeologica (via Sant’Anna, 4). Dal mese di marzo, un sabato al mese, studiosi e professionisti racconteranno le proprie ricerche e il proprio lavoro in una serie di appuntamenti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Con questo ciclo di appuntamenti il Museo Civico di Rieti vuole offrire a tutti coloro che si interessano di arte storia e archeologia, dei contenuti scientifici e delle tematiche di indagine che vedono coinvolti i beni del patrimonio della città.
“L’iniziativa – ha dichiarato la direttrice del Museo Civico di Rieti Francesca Lezzi – ha come scopo principale quello di far vivere il Museo e di diffondere la conoscenza del patrimonio, ma anche, piuttosto ambiziosamente, quello di far sì che il Museo diventi non solo un luogo dove “consumare” – passatemi il termine – qualcosa prodotto da altri, ma anche punto di riferimento culturale, un luogo di incontro, coagulo e collaborazione tra persone, dove far nascere progettualità e iniziative che si muovono o che si potranno attivare in città.”
Questo il programma dei prossimi appuntamenti
- 12 aprile 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Il polittico di Luca di Tommè: un raro caso di iconografia del bambino porta croce” a cura di Gabriele Pescetelli.
- 10 maggio 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Armi antiche nei materiali e nei dipinti del Museo Civico di Rieti” a cura di Paolo Pinti.
- 14 giugno 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “Campo reatino e la formazione della collezione civica del Museo di Rieti” a cura di Carlo Virili.
- 12 luglio 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Un magister del ‘400 reatino: Liberato di Benedetto tra arte e restauro” a cura di Chiara Cerrato e Anna Paola Salvi
- 13 settembre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “Cimeli del passato – Il contesto architettonico e l’arredo scultoreo-Villa dei Bruttii Praesentes, Scandriglia” a cura di Francesca Lezzi.
- 11 ottobre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “I possedimenti sabini dell’archeologo e collezionista Giovanni Pietro Campana” a cura di Michele Benucci.
- 9 novembre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “Rea Silvia, la ‘Mater Reate’ e i primi re sabini nella monetazione di Roma” a cura di Valentino Gunnella.
- 13 dicembre 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Le chiavi romane e la loro simbologia” a cura di Domenico Lalli.
Premio Letterario “Renzo De Felice – Città di Rieti”: Una Nuova Iniziativa per la Cultura e la Storia Contemporanea
Nel 2025 Rieti ospiterà il Premio Letterario “Renzo De Felice - Città di Rieti” un’iniziativa nata dalla collaborazione dell’Assessorato alla...
Da un francobollo in memoria dell’innovatore agroalimentare Strampelli alla Facoltà di Agraria
Il 10 novembre presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti si è svolto l’evento organizzato dal Comitato cittadino Strampelli per la presentazione...
Punti di Vista al Museo Civico di Rieti
Il 28 settembre presso il Museo civico di Rieti è stato inaugurato il percorso tattile Punti di Vista, un’iniziativa che vede la collaborazione del...