Un ciclo di incontri gratuiti con la partecipazione di esperti e studiosi, per scoprire il patrimonio culturale della città
Una serie di appuntamenti grazie ai quali il Museo Civico di Rieti vuole offrire al pubblico una proposta culturale di profilo scientifico e dalla forte connotazione divulgativa. È partito con successo il ciclo di incontri e approfondimenti dal titolo “Sabato è Museo. Incontri tra Arte, Storia e Archeologia” in programma presso le sedi del Museo Civico di Rieti, sezione storico-artistica (P.zza Vittorio Emanuele II, palazzo comunale) e sezione archeologica (via Sant’Anna, 4). Dal mese di marzo, un sabato al mese, studiosi e professionisti racconteranno le proprie ricerche e il proprio lavoro in una serie di appuntamenti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Con questo ciclo di appuntamenti il Museo Civico di Rieti vuole offrire a tutti coloro che si interessano di arte storia e archeologia, dei contenuti scientifici e delle tematiche di indagine che vedono coinvolti i beni del patrimonio della città.
“L’iniziativa – ha dichiarato la direttrice del Museo Civico di Rieti Francesca Lezzi – ha come scopo principale quello di far vivere il Museo e di diffondere la conoscenza del patrimonio, ma anche, piuttosto ambiziosamente, quello di far sì che il Museo diventi non solo un luogo dove “consumare” – passatemi il termine – qualcosa prodotto da altri, ma anche punto di riferimento culturale, un luogo di incontro, coagulo e collaborazione tra persone, dove far nascere progettualità e iniziative che si muovono o che si potranno attivare in città.”
Questo il programma dei prossimi appuntamenti
- 12 aprile 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Il polittico di Luca di Tommè: un raro caso di iconografia del bambino porta croce” a cura di Gabriele Pescetelli.
- 10 maggio 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Armi antiche nei materiali e nei dipinti del Museo Civico di Rieti” a cura di Paolo Pinti.
- 14 giugno 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “Campo reatino e la formazione della collezione civica del Museo di Rieti” a cura di Carlo Virili.
- 12 luglio 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Un magister del ‘400 reatino: Liberato di Benedetto tra arte e restauro” a cura di Chiara Cerrato e Anna Paola Salvi
- 13 settembre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “Cimeli del passato – Il contesto architettonico e l’arredo scultoreo-Villa dei Bruttii Praesentes, Scandriglia” a cura di Francesca Lezzi.
- 11 ottobre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “I possedimenti sabini dell’archeologo e collezionista Giovanni Pietro Campana” a cura di Michele Benucci.
- 9 novembre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “Rea Silvia, la ‘Mater Reate’ e i primi re sabini nella monetazione di Roma” a cura di Valentino Gunnella.
- 13 dicembre 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Le chiavi romane e la loro simbologia” a cura di Domenico Lalli.
Mostra sulla Radio a Palazzo Dosi
“100 anni vicini e lontani” è la mostra dedicata al centenario della radio. Cento anni di storia della radio, attraverso la tecnologia, la sua...
A Palazzo Papale il Presepe monumentale di Piazza San Pietro
Il 14 dicembre sotto gli archi di Palazzo Papale si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Vito Piccinonna davanti ad una parte del Presepe...
Sergio Solmi, il poeta reatino
125 anni fa, il 16 dicembre 1899, nasceva a Rieti, in Via Pennina, il poeta Sergio Solmi, critico letterario, avvocato e partigiano, figlio di...