Rocchette a Torri in Sabina
A cura di Emanuela Varano

La frazione di Rocchette di Torri in Sabina sarà visitabile durante le Giornate FAI di Primavera 2025 nei giorni 22 e 23 marzo, per maggiori informazioni visitare il link: Scopri i Luoghi aperti per le Giornate FAI di Primavera. 

Il bellissimo piccolo borgo si trova nella parte settentrionale della Sabina Tiberina, quasi a confine con l’Umbria e vicino al valico che dopo il paese di Cottanello conduce alla conca reatina. Di fronte a Rocchette si trova Rocchettine: due castelli inespugnabili nel medioevo , circondati da multiple cinte murarie.

Rocchette fu proprietà dell’Abazia di Farfa, poi della Sede Apostolica. Degli Orsini e dei Savelli, potenti famiglie aristocratiche che hanno annoverato papi nelle loro stirpi.

Di Rocchette, dove edificò per se una casa quando si ritirò da Roma, era il pittore Girolamo Troppa ( 1636-1711), prolifico pittore che operò  a Roma, come nella chiesa di San Carlo al Corso, al Collegio Romano ed a Sant’Agata in Trastevere, lavorò in tutta l’Italia Centrale ed a Rocchette organizzò una sua bottega ove produsse molte opere. Anche la vita privata di Troppa fu movimentata, due mogli, 8 figli, liti con il maestro Carlo Maratta, guai legali, ecc…

A Rocchette vi sono varie sue opere nella Chiesa parrocchiale che collaborò a ricostruire insieme al suo amico architetto e scultore Valsangiacomo Chiesa.

Visitando Rocchette si potranno vedere le opere del suo illustre artista seicentesco che sono state recentemente restaurate dalla Soprintendenza.

Altri contenuti da I Borghi

Farfa: Luogo del Cuore

Farfa: Luogo del Cuore

Se uno dice Farfa, probabilmente la prima cosa che viene in mente a chi ascolta è la grande Abbazia benedettina sotto il Monte Acuziano che tanta parte ha avuto nelle vicende del Medioevo italiano. Ma l’Abbazia prende il suo nome dal fiume che le scorre vicino e che è...

Castel di Tora è un quadro

Castel di Tora è un quadro

Castel di Tora è un borgo che affascina con le sue sembianze di una piccola Svizzera e il suo affaccio sul lago simile ad un bellissimo cantone, queste le impressioni di Good Trekking che consiglia la meta ai suoi numerosi lettori attraverso un viaggio nella storia e...

Sant’Anatolia torna al Convento di Castel di Tora

Sant’Anatolia torna al Convento di Castel di Tora

Il 14 luglio la statua di Sant’Anatolia è tornata al suo Convento a Castel di Tora accolta dalla sua comunità.  Questo evento accade annualmente per onorare la martire cristiana che subì il martirio sotto l’imperatore Decio nel 252 insieme a Sant’Audace. La giovane...