La frazione di Rocchette di Torri in Sabina sarà visitabile durante le Giornate FAI di Primavera 2025 nei giorni 22 e 23 marzo, per maggiori informazioni visitare il link: Scopri i Luoghi aperti per le Giornate FAI di Primavera.
Il bellissimo piccolo borgo si trova nella parte settentrionale della Sabina Tiberina, quasi a confine con l’Umbria e vicino al valico che dopo il paese di Cottanello conduce alla conca reatina. Di fronte a Rocchette si trova Rocchettine: due castelli inespugnabili nel medioevo , circondati da multiple cinte murarie.
Rocchette fu proprietà dell’Abazia di Farfa, poi della Sede Apostolica. Degli Orsini e dei Savelli, potenti famiglie aristocratiche che hanno annoverato papi nelle loro stirpi.
Di Rocchette, dove edificò per se una casa quando si ritirò da Roma, era il pittore Girolamo Troppa ( 1636-1711), prolifico pittore che operò a Roma, come nella chiesa di San Carlo al Corso, al Collegio Romano ed a Sant’Agata in Trastevere, lavorò in tutta l’Italia Centrale ed a Rocchette organizzò una sua bottega ove produsse molte opere. Anche la vita privata di Troppa fu movimentata, due mogli, 8 figli, liti con il maestro Carlo Maratta, guai legali, ecc…
A Rocchette vi sono varie sue opere nella Chiesa parrocchiale che collaborò a ricostruire insieme al suo amico architetto e scultore Valsangiacomo Chiesa.
Visitando Rocchette si potranno vedere le opere del suo illustre artista seicentesco che sono state recentemente restaurate dalla Soprintendenza.
Altri contenuti da I Borghi
Greccio e Napoli: Una nuova amicizia nel segno del presepe
Il 18 dicembre 2024, la città di Greccio e Napoli si sono unite in un Patto di Amicizia volta a valorizzare il patrimonio culturale ed artistico nel nome del Presepe. I Patti di Amicizia sono legami tra città nazionali ed internazionali che valorizzano la cultura, le...
Il presepe di Greccio e i mercatini di Natale nei Borghi del Reatino
È Natale e il territorio reatino si trasforma con la magia delle festività per regalare esperienze indimenticabili. I borghi si illuminano con le calde luci e quest’anno Collalto Sabino, Leonessa e Greccio offrono mercatini, eventi culturali e rievocazioni storiche...
A Monteflavio arriva Radici Street Art Festival
Il piccolo borgo montanaro di Monteflavio attraverso un finanziamento della Regione Lazio è divenuto un museo a cielo aperto. Radici Street Art Festival, ha portato il tema della superstizione per le sue vie attraverso due artisti di fama internazionale, Luis Alberto...