La frazione di Rocchette di Torri in Sabina sarà visitabile durante le Giornate FAI di Primavera 2025 nei giorni 22 e 23 marzo, per maggiori informazioni visitare il link: Scopri i Luoghi aperti per le Giornate FAI di Primavera.
Il bellissimo piccolo borgo si trova nella parte settentrionale della Sabina Tiberina, quasi a confine con l’Umbria e vicino al valico che dopo il paese di Cottanello conduce alla conca reatina. Di fronte a Rocchette si trova Rocchettine: due castelli inespugnabili nel medioevo , circondati da multiple cinte murarie.
Rocchette fu proprietà dell’Abazia di Farfa, poi della Sede Apostolica. Degli Orsini e dei Savelli, potenti famiglie aristocratiche che hanno annoverato papi nelle loro stirpi.
Di Rocchette, dove edificò per se una casa quando si ritirò da Roma, era il pittore Girolamo Troppa ( 1636-1711), prolifico pittore che operò a Roma, come nella chiesa di San Carlo al Corso, al Collegio Romano ed a Sant’Agata in Trastevere, lavorò in tutta l’Italia Centrale ed a Rocchette organizzò una sua bottega ove produsse molte opere. Anche la vita privata di Troppa fu movimentata, due mogli, 8 figli, liti con il maestro Carlo Maratta, guai legali, ecc…
A Rocchette vi sono varie sue opere nella Chiesa parrocchiale che collaborò a ricostruire insieme al suo amico architetto e scultore Valsangiacomo Chiesa.
Visitando Rocchette si potranno vedere le opere del suo illustre artista seicentesco che sono state recentemente restaurate dalla Soprintendenza.
Altri contenuti da I Borghi
Colli sul Velino: la villa di Quinto Assio
Il 22 ed il 23 marzo durante le Giornate FAI di Primavera 2025 sarà possibile visitare le vestigia della villa che il Console Quinto Assio fece edificare vicino alle sorgenti di Santa Susanna che in epoca romana si chiamavano Septem Aquae. Scopri i Luoghi aperti per...
Santa Rufina di Cittaducale, un libro di Mario Santarelli
“Ho avuto la fortuna di nascere, crescere e vivere in un paese di campagna” - scrive nella prefazione di un libro dal titolo “Santa Rufina di Cittaducale” il dott. Mario Santarelli, medico conosciuto nel mondo scientifico come autore di pubblicazioni legate anche al...
Carnevale nel Reatino 2025: Sfilate, carri e maschere tra Rieti e i borghi storici
Il periodo più gioioso e vivace è arrivato e l’aria si riempie di festa e tradizioni che affondano le radici nella cultura locale. Anche quest'anno il territorio del reatino offre un calendario ricco di attività. Villa Reatina in Maschera Ad aprire le danze del...