Rocchette a Torri in Sabina
A cura di Emanuela Varano

La frazione di Rocchette di Torri in Sabina sarà visitabile durante le Giornate FAI di Primavera 2025 nei giorni 22 e 23 marzo, per maggiori informazioni visitare il link: Scopri i Luoghi aperti per le Giornate FAI di Primavera. 

Il bellissimo piccolo borgo si trova nella parte settentrionale della Sabina Tiberina, quasi a confine con l’Umbria e vicino al valico che dopo il paese di Cottanello conduce alla conca reatina. Di fronte a Rocchette si trova Rocchettine: due castelli inespugnabili nel medioevo , circondati da multiple cinte murarie.

Rocchette fu proprietà dell’Abazia di Farfa, poi della Sede Apostolica. Degli Orsini e dei Savelli, potenti famiglie aristocratiche che hanno annoverato papi nelle loro stirpi.

Di Rocchette, dove edificò per se una casa quando si ritirò da Roma, era il pittore Girolamo Troppa ( 1636-1711), prolifico pittore che operò  a Roma, come nella chiesa di San Carlo al Corso, al Collegio Romano ed a Sant’Agata in Trastevere, lavorò in tutta l’Italia Centrale ed a Rocchette organizzò una sua bottega ove produsse molte opere. Anche la vita privata di Troppa fu movimentata, due mogli, 8 figli, liti con il maestro Carlo Maratta, guai legali, ecc…

A Rocchette vi sono varie sue opere nella Chiesa parrocchiale che collaborò a ricostruire insieme al suo amico architetto e scultore Valsangiacomo Chiesa.

Visitando Rocchette si potranno vedere le opere del suo illustre artista seicentesco che sono state recentemente restaurate dalla Soprintendenza.

Altri contenuti da I Borghi

Estate nei borghi: alla ricerca dei laghi reatini

Estate nei borghi: alla ricerca dei laghi reatini

Negli ultimi anni, molte persone stanno scegliendo i laghi del territorio reatino come meta estiva, rispetto al classico fine settimana  al mare. Una scelta che fa vivere il relax tipico delle acque dolci e il fascino dei borghi circostanti. Il Lago del Salto è molto...