
Ancora un successo di pubblico per la presentazione del volume “Rieti città delle acque” nell’ambito della dodicesima Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti. Il libro, curato da Carlo Virili con la collaborazione di Vincenzo Silvi, patrocinato dal comune di Rieti e finanziato dal Lions Club Rieti Host, propone una raccolta di studi che riporta il lettore su un tema, quello della gestione delle risorse idriche, assolutamente attuale eppure fortemente sentito sin dalle epoche più antiche nel territorio reatino. Diversi i punti di vista attraverso cui guardare il tema generale: ambiente, storia, archeologia, economia, gestione del territorio. Un volume multidisciplinare che consente di cogliere l’ampiezza delle tematiche relative al controllo delle acque e alla loro gestione dalla preistoria ai giorni nostri. Nell’ambito del percorso diacronico in cui si sviluppano i saggi raccolti, sono intervenuti una serie di relatori esperti del territorio e delle tematiche scientifiche trattate, come l’archeologa Francesca Lezzi che ha commentato i lavori relativi al periodo romano come la bonifica del lacus Velinus che ha cambiato il volto del paesaggio reatino; Roberto Marinelli che ha analizzato gli aspetti storici del territorio nei periodi medieovali e moderni e l’architetto Miro Virili che ha approfondito le dinamiche storiche di gestione e controllo delle acque tra Rieti e Terni in epoca industriale. A corollario, l’attualizzazione del problema della distribuzione delle risorse idriche, è stata presentata dal presidente di A.P.S., Maurizio Turina. Ha chiuso i lavori il vice governatore del distretto Lions 108 L il cui intervento è stato incentrato su uno dei temi identitari centrali da portare avanti e sviluppare dal distretto: “Acqua per la vita”.

Altri contenuti da Città di Rieti
A Nespolo, un secondo tratto della via del Grifone
Organizzata dalla Associazione “Nespolo per tutti” e dal Comune di Nespolo, in collaborazione con la Guardia di Finanza di Rieti, il Comitato di...
Rieti apre il Giubileo tra fede, cultura e comunità: successo per “Le Vie del Giubileo” e il Festival di Fara Sabina
Rieti è entrata nel vivo il Giubileo 2025 con una serie di eventi che dal 12 al 15 giugno hanno animato il centro storico, regalando a cittadini e...
Intervista a Francesca Lezzi, direttrice del Museo Civico di Rieti
Il Museo Civico di Rieti è una delle istituzioni museali più antiche del Lazio. A raccontarci le sue opere più emblematiche, i numerosi progetti in...